posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

SCORZA & POLPA

23/5/2019

0 Commenti

 
Foto
Ci sono le elezioni.
Anzi, le votazioni. Giorni di passione.
 
Tra le persone incontrate ieri - vuoi per strada, vuoi in un ambulatorio, in una corsia d'ospedale, in uno studio, non ha importanza - qualche spezzone di dialogo:
 
“Sàeo, dotòre, me sento tanto sola. Da quando che sò vedova… A casa, no so còsa fare. Eòra tàco ea teèvision.... e me piaxe scoltare... (cita l'attuale Ministro dell'Interno) el parla ben. El parla tanto. Ma... dopo penso: chèl faxa dàvero tùte chée robe chel dixe? Mah... eù, còsa dixeo?”.
 
Altra situazione:
“Una migliore amica? Si, ce l'avevo. Mi è stata tanto vicina, quando ho avuto la seconda operazione, per la recidiva. Tanto, tanto vicina. Poi, abbiamo litigato. Di brutto.”
 
“Ah, una brutta litigata. Forse, un motivo grave?”
 
“No, una “monàda” (stupidaggine), tutto sommato. Bah... era diventata... (cita il partito di un famoso comico). Io, invece, sono sempre stata di sinistra. Si è fatto impossibile parlarci. Adesso, però, che le hanno diagnosticato un carcinoma al quarto stadio, vado a trovarla tutti i giorni.”
 
Tralasciamo poi le zuffe via social: le descrizioni cliniche sono superflue.
 
Cos'è che muove tante emozioni? In nome di che, si è in grado di rompere amicizie, scatenare liti familiari, far smettere alle persone di parlarsi?
 
Un'idea politica.
Potremmo pensare si tratti di un'operazione del pensiero.
Di quel “software”, in altri termini, che ci differenzia dagli animali, dai mammiferi inferiori, dalle lucertole. Insomma, roba della corteccia cerebrale, quell'area del cervello tipica degli umani. Quella che ci fa risolvere le equazioni matematiche, andare sulla luna, costruire i bolidi della Formula Uno, scoprire le meravigliose leggi della biologia...
 
E invece, no.
E invece, no!
(“E invece, no”: questa l'aveva scritta e la cantava, prima di Coez, Edoardo Bennato, nei primi anni '80. Un bel reggae blues, davvero).
 
Invece, no: non è questione di corteccia, di “scorza”, bensì di polpa.
Il sistema limbico, il “cervello delle emozioni”.
 
Paul MacLean, un neurofisiologo americano, negli anni '70 del secolo scorso lo aveva chiamato “cervello mammifero”. Altri autori come Damasio, portoghese e Joseph Ledoux, statunitense, negli anni successivi hanno perfezionato e approfondito questi studi. Specialmente in relazione ai comportamenti legati all'ansia e alla paura.
 
Il cervello delle emozioni: sistema limbico, amigdala, ippocampo, bulbi olfattivi, ecc...
Ci arrabbiamo, discutiamo, prendiamo posizione più per confermare il nostro senso di identità e di appartenenza, che per l'effettiva competenza su questioni complesse: politiche, sociali, demografiche, sanitarie.
 
Siamo tutti ignoranti, in campi diversi. Ammettiamolo.
A volte chiediamo consiglio: “Tu, cosa voti?” a confermare un bisogno di sicurezza che è il primo, a livello evolutivo. Dal neonato al malato terminale: un legame sicuro, ci serve. Ci sostiene. Ci rincuora.
 
La polpa, e la scorza.
Una dura lotta. Sentimenti e passioni, vs. ragionamenti e pensieri.
 
Il pensiero.
Dove abitano i filosofi. Anche quelli della politica.
Già: primo di tutti, il buon Aristotele. Che descriveva l'arte della “Polis” (amministrazione della città) come ricerca del Bene Comune.
 
Ah, che bei ricordi al primo anno di università: la politica come finalizzata alla filosofia: deve creare le condizioni per coltivare la scholè (tempo libero) e le attività teoretiche, tra cui la matematica, la fisica, lo studio del cielo...
 
Nel corso della storia, poi, parole come "democrazia", "politica", "tirannide" sono andate assumendo significati diversi, rispetto all’originario pensiero greco. Una revisione radicale, che si sviluppò nel Rinascimento, con Niccolò Machiavelli, prima, e Thomas Hobbes, in seguito.
Per i Greci, le questioni del potere e del controllo erano marginali. La comunità (koinonia) era tutto.
Lo scopo ultimo della politica era di conseguire "il bel vivere". A differenza dei tempi odierni, non si sperimentava quel conflitto fra società e individuo che è causato dalla distanza fra chi governa e chi è governato.
 
Epperò mentre i politici in tv e nei Social parlano di Europa, reddito, TAV (no, quella adesso basta, non più…) il nostro “cervello-polpa” tende a registrare questa posizione: “Dove mi sento a casa?”. “Qual è la mia squadra?”.
 
Insomma, domenica andremo a votare. E da mezzanotte o giù di lì, qualcuno comincerà (Yahùu!) a cantar vittoria, altri a dire che non hanno perso, altri che non-hanno-vinto-ma-vuoi-mettere-come-poteva-andare?
 
Vabbé, sai che ti dico?
Che ho scritto un post inutile.
 
Si, perché sia chi come me voterà il partito che cinque anni fa ha preso il 40% dei voti e stavolta forse ne raccoglierà la metà, sia chi esulterà per un risultato domenica (forse) simile, a poco gli serviranno i festeggiamenti o le consolazioni del lunedì.
 
Perché?
Non tanto perché sarà la legge dell’economia, dei risultati effettivamente raggiunti a fronte delle balle raccontate, a dimostrare la realtà.
Non tanto perché le percezioni (specie in politica) mutano rapidamente, e la “polpa” ha date di scadenza più ravvicinate di quelle della “scorza”.
 
Quanto perché ci saremo tutti – quelli troppo impegnati a litigare – dimenticati del partito maggiore. Quello che non ha sedi. Non ha loghi. Non ha leader. Non ha profili social. Non scende mai in piazza. Non ha un programma e non ha neppure un manifesto affisso in giro. Non ha nulla e non fa nulla, ciononostante è il primo partito, quello con la più alta percentuale di giovani tra le sue schiere, in costante crescita, in Italia e in tutte le democrazie occidentali: il Partito dell’Astensione.
 
Vuoi un nome?
Uno, su tutti?
Carl Gustav Jung.
Senti cosa scrive, nel comunicato stampa in occasione di una visita negli Stati Uniti (4 ottobre 1936):
 
“Voglio sottolineare che disprezzo la politica di tutto cuore: non sono né un bolscevico, né un nazista, né un antisemita. Sono uno svizzero neutrale e perfino nel mio paese non mi interesso di politica, perché sono convinto che per il novantanove per cento la politica sia solo un sintomo e che tutto faccia tranne che curare i mali sociali.
Circa il cinquanta per cento della politica è detestabile perché avvelena la mente del tutto incompetente delle masse. Ci mettiamo in guardia contro le malattie contagiose del corpo, ma siamo esasperatamente incauti riguardo alle malattie collettive – ancora più pericolose – della mente.
In un’atmosfera come questa, politicamente avvelenata e surriscaldata, è diventato praticamente impossibile condurre una discussione scientifica sana e spassionata su questi problemi così delicati eppure estremamente importanti. Discutere pubblicamente questi problemi avrebbe più o meno la stessa efficacia di un direttore di manicomio che si mettesse a discutere le particolari fissazioni dei suoi pazienti proprio in mezzo a loro.
Vedete, il fatto tragicomico è che tutti sono convinti della loro normalità, esattamente come il dottore stesso è convinto del proprio equilibrio mentale”.
 
Io invece, per una volta - una sola volta - vorrei domenica sera vedere smentito il grande Gustav Jung, rispetto alle sue idee sulla politica.
 
E’ vero, si: servirebbe un’esca.
Tipo un frutto appetitoso. Buccia aulentissima, e succo prelibato.
 
Come dici?
Che in questo clima inacidito e odioso, manco il serpente tentatore dell’Eden, quello di Adamo ed Eva, ce la farebbe?
 
Forse hai ragione.
 
   - cogli la prima mela -


0 Commenti

SESSO, DROGA e PROFITEROL

11/5/2019

0 Commenti

 
Foto
È una dipendenza, lo so.
E pesante, pure.
So anche di chi è la colpa. Tutta, senza sconti: del rinencefalo.

Che non è un mostro dell'era glaciale, ma una struttura del cervello. Quella deputata al sistema olfattivo. Nei mammiferi evoluti come noi umani siamo, ha più a che fare con i circuiti delle emozioni, la memoria e il desiderio sessuale, che con le scadenze dell'accoppiamento stagionale.

L'ex Motoemporio.
Il negozio di ricambi e accessori che per noi adolescenti rappresentava una vera e propria meta di pellegrinaggio. A metà degli anni '70 lo ricordo in via Beato Pellegrino, a Padova, sotto i portici.
I ricordi che ho, anche degli odori, e dei profumi?
La prima morosetta, che lì aspettavo all'uscita della scuola: un centinaio di metri dietro l'angolo. Il luogo prescelto per l'appuntamento. Rigorosamente in moto, per accompagnarla alla stazione delle corriere.

Ci ripasso davanti ieri mattina.
Dagli anni '90 si sono trasferiti in altra zona della città, più accessibile ai meccanici che giungono dalle periferie. “Motoricambi 2000”, così avevan già mutato il nome, in una chiave futurista che i radi capelli bianchi di un paio di commessi al banco - ancora gli stessi - hanno già reso preistoria.
D'altronde, son trascorsi quarant'anni.

Insomma: ci passo davanti, e non so resistere.
Con il più infantile dei pretesti, a mascherare curiosità e nostalgia, entro.
Allo scopo di “buttare un occhio”.

Rimango ipnotizzato, all'istante.
Le candele della Bosch, gli olii Bardhal, i caschi Nolan.
Tutto come una una volta. Gli scaffali di metallo, la disposizione, le etichette. Esattamente come le ricordavo. Addirittura una scritta, mitica, all'estrema sinistra, quarto calto dal basso: "Lambretta". Per i fanatici del vintage, vale da sola un orgasmo.
Su tutto, un profumo di gomma vulcanizzata, che promana dalle Michelin accanto all'ingresso. Le Pilot per le supersportive, le Anakee dedicate alle tuttoterreno, le City Grip per gli scooter, agili aurighe nel traffico urbano.

“Cosa ti serve?”
“Ah... niente, una canna.”

“Una... che?”
“... per la benzina ... quella del carburatore.”

“Ahn... che moto?”
“Eh... un... un... Morini.”
“Ah. Nera, o trasparente?”
“Trasparente.”

Ovvio che ieri mattina non mi serviva un cavolo di niente, ma a quel punto, che puoi dire?
Qualcosa bisogna pure inventarsi.
Pago due euro per un metro di cannuccia di gomma, diametro 6 mm. (però, che buon profumo, anche questa!) ed esco.

Mi scopro a sorridere. Mi sento leggero. Quasi come sospinto dalle onde alfa dell'elettroencefalogramma. Quelle della veglia a occhi chiusi, di certi stati d'estasi.

E' potente, il rinencefalo.
Negli animali, tramite l'olfatto, modula i comportamenti di avvicinamento e fuga, via amigdala.
Attraverso le sue strutture si incrociano, mescolandosi, le emozioni più profonde. Da quelle darwiniane della paura e della rabbia, fino ai labirinti del desiderio e dell'attrazione. Lungo autostrade neuronali che conducono alle aree prefrontali della corteccia cerebrale.
Desideri, e paure. Le chiavi di intonazione di quella musica che è la vita.

La paura. Il motivatore più potente dei comportamenti umani.
Vabbè, mica serviva un Premio Nobel per capirlo, no?
Che poi qualche politico trombone, magari ministro della Repubblica, uno di quelli che accendi il telegiornale e son lì ogni giorno che bla-bla-blaterarno (sempre le stesse cose) mattina, mezzogiorno e cena, se ne serve - della paura - fino all'indigestione.
Pare ne abbiano bisogno ogni giorno, di una diversa.
Ma risolverli, i problemi, invece di gonfiare le angosce e le difficoltà della gente, no?

Si, lo so: i “like” e i “selfie” sono dopaminergici. In sostanza, hanno un effetto euforizzante, simil-cocaina. E danno dipendenza. Salvo poi che la stessa gente che oggi ti osanna, un domani ti appende a testa in giù, come quasi sempre è avvenuto nella storia.
Che poi, ad ascoltarli e vederli in certi servizi telegiornalistici, questi tromboni, il rinencefalo mi trasmette un messaggio inconfondibile: puzza-di-falso, puzza-di-falso, puzza-di-falso!

E allora sai cosa faccio, compulsivo?
Rischio, io, un'altra dipendenza.
Si, perché spengo all'istante la tv, e mi dirigo al frigorifero.
Accalappio un dolcetto, o la deliziosa stecca di cioccolata, che mai deve mancare.
Per compensazione, si, ohibò! Purtroppo!
Tra gli ingredienti della cioccolata trovi la tirosina, un precursore della dopamina, della serotonina e della noradrenalina. Tutti neuromediatori implicati nel tono dell'umore.
In sostanza, antidepressivi naturali.

Che ci posso fare?
Che con quelle facce che mi mettono al TG, a ogni ora, ne ho davvero un gran bisogno.

Mica posso ripassare, ogni nuovo giorno, da Motoricambi 2000...


- cacao meravigliao -


0 Commenti
    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 


    Archives

    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com