posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

FUGA DALLA LIBERTA'

26/3/2017

0 Comments

 
Foto
150 lire. In assegno. Anzi, “miniassegno”.
I soldi di carta, che a metà degli anni '70 ci servivano tra l'altro per comprare la merenda.
Il  mitico “pan con l'uva” che il fornaio distribuiva giù in cortile,  all'ora dell'intervallo.

Era un assalto. Una lotta all'ultimo gomito. 
Per questo l'impresa veniva commissionata, a turno. 
All'inizio pensavo fosse proprio il motivo per cui sentivo parlare di “lotta di classe”.
Occhio per occhio. Canino per canino.
Uno per tutti, tutti per uno.

Quel giorno toccava a me. Apposta mi ero piazzato più vicino possibile alla porta, pronto a scattare come Pietro Mennea allo sparo della finale dei 200 piani. 
La Bixio, la prof. di lettere, non aveva però ancora terminato la sua orazione sul Petrarca.

“Soffrite con gioia”, amava ripetere il cinico Zago, il prof. di ginnastica, sotto quel suo baffetto stronzo. Giubbetto attillato, anch'esso alla Freddie Mercury.
Niente a che vedere con Boschini, l'insegnante dell'anno precedente, che alla succursale negli impianti sportivi dell'Antonianum ospitava nelle sue (e nostre) ore l'amico Riccardo Patrese, il patavino campione nella Formula Uno. 
Che goduria, vederlo arrivare su quella fighissima 131 Abarth color aragosta!
Sul campo di pallone non si rivelava tuttavia un asso quanto lungo l'asfalto dei circuiti mondiali. Ricordo un libidinosissimo “tunnel” che gli somministrai, e una ciclopica successiva testata in un colpo di testa mal calcolato, cinque minuti dopo.
Forse pensava di stare a Montecarlo, con il casco ancora in testa.

Si, ho sofferto, ma con scarsissima gioia.
Non tanto in quella occasione: un certo godimento nel vedere il campione delle quattroruote stramazzare nella polvere, come un ciclista domenicale, confesso di averlo provato.

Fu l'altra, di volta. 
Quando la professoressa Bixio, al suono della campanella e il mio piede destro già di molto proposto fuor dall'uscio, mi gela e paralizza, apostrofandomi stizzita: “Ma insomma, Contin! Io non ho ancora finito con Petrarca! Dov'é il rispetto?”

Credo di aver attraversato in volto tutti i colori dello spettro elettromagnetico.
Dal lilla violetto fino al vermiglio.
Mi sarei nascosto saltando dritto in braccio alla materna Lorena Bison, sparendovi due banchi più in fondo.

Vabbè, quante storie, per un pan con l'uva!
Pur sempre di bisogni primari si trattava, no?
E dire che erano gli anni delle lotte anarchiche, dei picchetti fuori dal portone del liceo la mattina degli scioperi. Ricordi di mandibole rotte, di sirene delle jeep con su i “celerini” chiamati a ripristinare l'ordine.
Neri patavini contro rossi internazionali. Autonomia Operaia. Il congresso di Bologna nel 1977 alle grida di slogan tutt'altro che epidermici: “Zangherì, Zangherà (Zangheri l'allora sindaco della città felsinea) il congresso si farà!”.
Oppure: “Lotta dura, per la verdura!”

Una volta al mese in Italiano, però, con la Bixio si discuteva in classe la lettura di un libro.
Ricordo benissimo “L'arte di amare” di Erich Fromm. Mi era piaciuto, davvero. Proprio tanto.

Solo qualche anno più tardi, del medesimo autore, ebbi modo di scoprire “Fuga dalla libertà”. 
Una folgorazione. Scritto nel 1941, attuale oggi più che mai.

Erich Fromm, psicanalista freudiano ortodosso, esponente di spicco della cosiddetta “Scuola di Francoforte”.
Dice che è faticosa, la libertà. Che non si può mai dare per scontata.
Paradossalmente, a qualcuno può spaventare così tanto da spingerlo a mettere in atto dei veri e propri inconsapevoli ”meccanismi di fuga”.

Il primo è la distruttività.
Il secondo, il conformismo.
Il terzo, infine, l'autoritarismo.

La distruttività. Una strategia che l'essere umano mette in atto per liberarsi da questo “fardello” che è la libertà. Usando violenza, supero il mio senso di impotenza, di svalorizzazione, di insignificanza andando “contro” qualcuno. 
L'altro serve da stampella al mio inconscio senso di mediocrità, se non di totale vacuità interiore. 
Non di rado, l'accompagna una razionalizzazione. Con la quale si giustifica l'aggressività che colpisce determinate persone o gruppi sociali, considerati ai propri occhi “meritevoli” di violenza, discriminazione, spregio.

Il conformismo. Qui il soggetto fugge dal proprio isolamento consegnandosi mani e piedi ai meccanismi che egli ritiene funzionali al sopravvivere in società. Per venire accettato dagli altri significativi, l'individuo procede all'annullamento del proprio sé. Attraverso la moda, le omologazioni del linguaggio, dell'acconciatura, del vestiario, degli “status symbol”. 

L'autoritarismo, infine, è un “gettarsi nelle braccia” di qualcuno di potente. Che ai propri occhi appare enormemente potente. Che dia sicurezza. Almeno apparente. Ciuffo arancione o radici bolsceviche che possieda,  poca ne fa, di differenza.
Fromm la definisce posizione “sadomasochista”. Perché la sofferenza patita non è il fine ultimo, ma un mezzo. Queste dinamiche di sottomissione e dominio sono funzionali ad entrambe le parti. 
Al “duce”, che ne guadagna in potere.
Al decerebrato (quanti se ne contano, a misurare la diuturna dose di post che vengono condivisi a partire da siti-bufala) che finalmente ha modo di sentirsi qualcuno, nell'”esercito di giustizia” di uno forte.

In questo post, se non lo si è capito, volevo parlare della libertà.
Il luogo comune su di essa, quello tipo “Baci Perugina”, recita che “dove finisce la tua, comincia la mia”. 
E viceversa.

A me piace un'altra distinzione: quella che si pone tra libertà da, la libertà di, libertà per.

Posso divenire libero “dal” carcere, il giorno dell'amnistia.

Sul piazzale antistante, chiuso il portone alle mie spalle, mi ritrovo libero “di” scegliere. 
Come Jake, mentre il Brother Elwood lo viene a prendere sulla Bluesmobile.
Mai rinunciare in partenza a queste libertà.

Nel momento in cui mi rimetto in gioco, tuttavia, la mia libertà è sempre funzionale a qualcosa. 
“Per” uno scopo. Se me la tengo in tasca, rimane inconcludente. 
Che allora io mi scopra “in missione per conto di Dio” o votato a sfuggire il lanciafiamme di un amore disilluso, mi conviene adoperarla, la mia libertà. 
Sapendo che ciò equivale - automaticamente e inevitabilmente - a rinunciare a una parte di essa. 
“Per” uno scopo.

Vivere, è scegliere.
​Libertà fa rima con responsabilità.

L'ho capito terminato il liceo.
Ripensandoci, anche grazie alla Bixio, a Zago e al buon Patrese.

Grazie comunque, Lorena.

- andavo a cento all'ora -

0 Comments
    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com