posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

ARTIGIANI

21/12/2019

0 Comments

 
Foto
Vivo in un paese di artigiani.
Sono nato, in una terra di artigiani.
E' domenica pomeriggio e sto passeggiando lungo le vie di Padova, tra poche ore è Natale.

Guardo le luminarie, e penso che ci sono mestieri che dispongono di una vetrina. In tutte la parti del mondo. Si tratta perlopiù di falegnami, maestri del vetro, calzolai...
Altri non si mettono in mostra. O, per meglio dire, le loro botteghe consistono nelle realizzazioni medesime. Le pareti degli imbianchini, le carrozzerie dei meccanici e restauratori, le tende dei tappezzieri...
Talvolta capolavori a chilometro zero. Altre, opere più ordinarie. In ogni caso vi è stata riversata attenzione, perizia; non di rado fatica e sudore.

Si, è vero: da queste parti, in quelle che furono paludi dell'entroterra veneziano, l'arte di arrangiarsi ha costituito da sempre una virtù. Il valore aggiunto che ha consentito a molti, con un pizzico di iniziativa specialmente negli anni dell'onda economica portante, di costruirsi delle piccole fortune.
Come minimo, un benessere.
O un ben-avere, più probabilmente.

Casa/capannone. Ricordo come questa architettura diffusa nella campagna padovana sconvolgesse un mio amico bolognese, venuto a trovarmi poco tempo fa.

Mi trovo adesso in via Altinate. Esco da una visita alla mostra di un amico che realizza quadri lignei di una impressionante bellezza e originalità, componendo con talento e fantasia pezzi di imbarcazioni sfasciate raccolte lungo il Delta del Po.
Attraverso la strada, entro nella libreria dirimpetto.

Caspita, mi dico, anche qui trovo esposte opere di artigiani.
Dentro questa bottega, il materiale è la parola.
Lo strumento, la lingua italiana.
Il banco di lavoro le idee, i pensieri.

Mi raffiguro le finestre che illuminano i loro laboratori: vedo entrare - sempre mutevole e cangiante - la luce delle emozioni. Ora intensa, squillante e forte. Altre volte sbrillucicante, incerta o francamente spenta.

Ci trascorrerei intere giornate, qui dentro.
Può bastare una vita sola, a leggere tutti i libri che uno vorrebbe?

Due tra tutti, mi colpiscono e mi soffermo a sfogliare. “Sul lettino di Freud” di Irvin Yalom, ultimo romanzo edito di uno dei miei scrittori preferiti. Già autore de “Le lacrime di Nietzsche”; “Il problema Spinoza”, “La cura Schopenhauer”.
L'altro, un testo “per ragazzi curiosi”, come recita il sottotitolo. Curato da Umberto Galimberti.
Il titolo è “Perché? 100 storie di filosofi”. Un libro illustrato, tanto semplice quanto chiaro e accattivante. Strutturato seguendo l'efficace e collaudato stile delle domande-risposte, racchiude in sintesi il profilo biografico del pensatore e le idee-chiave della sua rappresentazione del mondo. Riflessioni sul senso dell'esistenza, sulla politica, sulle paure e l'esercizio critico dei pensieri.
Ciò di cui si occupa la filosofia, in sostanza.

Formare artigiani del pensiero. Capaci di tenere assieme razionalità ed emozioni, senza che l'una uccida le altre, e viceversa. Ho sempre pensato dovrebbe consistere in questo, il compito della scuola. Di questi tempi, un ruolo fondamentale. A smascherare l'inganno del fomentare torbido il vento oscuro e irrazionale delle paure, al fine di trar vantaggio dalla tempesta delle difese semplicistiche, egoiste e irrazionali. Uno stratagemma della retorica, peraltro. Vecchio quanto il mondo.

Mi piacciono queste piazze di ogni città, stracolme di migliaia di persone, dove esattamente di questo “artigianato”, si parla, si evoca, si fa memoria, si pubblicizza e si rappresenta.
Belle piazze di gente, che torna - finalmente - a liberare la Parola dalla compulsione, il Desiderio dall'angoscia mortifera, la Legge dall'alienazione, per dirla con gli arnesi della psicanalisi.

Belle, perché?
Apri lo sguardo - e l'ascolto - a questo lavoro di un poeta, e pure cantautore:

“Perché le idee sono come farfalle
Che non puoi togliergli le ali
Perché le idee sono come le stelle
Che non le spengono i temporali
Perché le idee sono voci di madre
Che credevamo di avere perso
E sono come il sorriso di Dio
In questo sputo di universo”


       - chiamami ancora amore -

0 Comments
    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com