posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

TAGLIARSI LE VENE

28/5/2018

0 Comments

 
Foto
Si, è un comportamento diffuso. 
In adolescenza, l'indice di prevalenza delle condotte autolesionistiche (significa: la diffusione statistica del fenomeno) è del 15-20%, con un'età di esordio attorno ai 13-14 anni.
I curatori della quinta edizione del DSM (Il manuale descrittivo dei sisturbi mentali, American Psychiatric Association, 2013) hanno deciso di inserire nell’ultima edizione le categorie diagnostiche di “Autolesionismo non suicidario” (NSSI: not suicidal self injury) e “Autolesionismo non suicidario non altrimenti specificato” (NSSI-NAS) nella categoria dei disturbi diagnosticati generalmente per la prima volta nell’infanzia, fanciullezza e adolescenza.

La domanda – inquietante – è sempre la stessa: perché i ragazzi si fanno del male? 
Se si chiede a uno di questi adolescenti perché si tortura così, tramite ferite autoinferte, per incisione e scarificazione, egli generalmente ha difficoltà a rispondere, salvo dire che in fin dei conti tutto ciò lo consola. Mentre il successo sociale, scolastico e relazionale è sempre labile, provvisorio, aleatorio - come del resto tutto quello che nella vita dipende dalla risposta degli altri - il dolore e la sofferenza provocati dall'autodistruzione sono sempre a portata di mano. 

Ecco come si svela, in un'ottica psicanalitica, l'apparente paradosso: per il suo effetto consolatorio e rassicurante. Rassicura e conforta il fatto che l'Io ritrovi un ruolo attivo di fronte alla minaccia di essere sopraffatto dagli altri. (Ovviamente, se qualcuno cercasse di imporre all'adolescente le sofferenze che si infligge da solo, egli si ribellerebbe con tutte le sue forze).

Il terreno di coltura per tutto ciò, a livello psicologico-evolutivo ma potremmo ben dire anche nella sfera socio-politica, è il monte di delusioni accumulate, proporzionali all'intensità del desiderio sottostante.
“Meglio farsi del male da soli, che temere l'aggressione degli altri”. 
Erik Erickson la definiva “identità negativa”. Negativa, ma pur sempre un'identità. 

“Chi trova un NEMICO trova un tesoro”, quando l'Io è fragile, non dimentichiamolo. 
Per certuni l'unica forma di autoaffermazione è l'insultare e accusare qualcun altro. 
Cercare “la colpa” sempre all'esterno da sé, sviluppando quel senso paranoide di persecuzione che tanto serve a rammendare brandelli di autostima inesistente e gradi di insicurezza che non di rado sfociano in debilitanti sintomatologie di ansia e panico.

Freud ben spiegava come il masochismo contenga una componente erotica, legata cioè al Principio del Piacere: l'autolesionismo lenisce la sofferenza, come una vera e propria anestesia delle emozioni. Paura, tristezza, angoscia vengono cancellate dalla sensazione corporea (fame nell'anoressia, dolore fisico nelle automutilazioni) in una spirale che conduce a forme di dipendenza, quasi inestricabile.

Personalmente credo che un elemento ancora più forte riesca a spiegare come mai – anche a livello adulto, anche a livello relazionale e sociale – talvolta abbracciamo la logica del “tanto peggio, tanto meglio”: il bisogno di autocontrollo, di guadagnare una posizione attiva. 
L'uso contemporaneo dei Social, dove anche gli analfabeti ritengono di poter disquisire indifferentemente e con competenza di epidemiologia, diritto costituzionale, fisica nucleare e logiche di finanza, lo sta a dimostrare. In questo caso non entra in gioco il piacere, né tantomeno un progetto di crescita esistenziale, o politico, o relazionale. In gioco c'è solo il bisogno compulsivo di un'autostimolazione per sentirsi vivi.

Per un adulto che vive vicino a un ragazzo in età evolutiva (genitore, educatore, allenatore...) è talvolta difficile capire le motivazioni sottostanti ai comportamenti autodistruttivi. Sconcertano, non di rado irritano, indispongono. E' necessario comprendere che non si tratta di una scelta volontaria, contrariamente a quanto crede l'adolescente. 
Autoinfliggersi delle ferite, ribellarsi all'autorità scegliendo la via dell'indipendenza, talvolta dell'isolamento, protestare “contro” a prescindere, negando ai propri stessi occhi il fatto che senza supporto e dipendenza (fisica, economica, di tutela) non si sopravvive, sono tutte manifestazioni comportamentali utili a sentirsi vivi e soffrire (emotivamente) un po' meno.

Tocca a noi adulti non lasciare gli adolescenti prigionieri di queste condotte compulsive e coatte, stereotipe e ripetitive. Tocca ai padri proporre dei fermi “NO” assieme a interminabili occasioni di dialogo, proposte alternative di espressione del disagio (la musica, l'arte, lo sport...) e soluzioni utili a riconquistare fiducia in se stessi e negli altri.
Saranno (saremo) questi padri sufficientemente  forti e autorevoli? 
Carismatici, e pazienti?
Ce la possiamo fare.

 - tu sei buono e ti tirano le pietre -

0 Comments
    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com