posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

SORRISI e CANZONI, DI PIÙ

1/12/2018

0 Comments

 
Foto
Lo sai perché le lancette degli orologi, nelle pubblicità, segnano sempre le 10,10?
No?

Prova a controllare in qualsiasi gioielleria o – se ti fa più comodo – cerca in qualche sito tipo Amazon o eBay.
Adesso, subito, nel medesimo display dove stai leggendo questo post.
Visto?

Il motivo, te lo spiega la Gestalt (che significa “psicologia della forma”). E' la posizione delle braccia aperte. E' l'espressione del sorriso.

Vuoi mai che, per invitarti all'acquisto del prodotto, l'immagine vada a solleticare gli angoli bui e tristi del tuo inconscio ove abitano le paure, le chiusure, la diffidenza sospettosa?
No, queste strategie lasciale ai politici del Quaquaraquà. Tipo quelli attualmente in auge.

Non mi metto a descrivere, adesso, le ragioni per cui fin dai primi anni del 1900, negli Stati Uniti, la psicologia è stata largamente utilizzata nel marketing.
Tutto sommato, le regole-base rimangono sempre le stesse: capire e soddisfare bisogni e desideri del proprio target; far leva sulle emozioni utilizzando storie e immagini che parlino al cuore e alla pancia; mostrare che altri hanno già acquistato quel prodotto o stanno già facendo quella cosa; dichiarare che ne rimane una disponibilità limitata o che la possibilità di ottenerlo a condizioni vantaggiose è solo per un determinato periodo di tempo, ecc...

No, non è questo che mi interessa, stasera.
Mi piace piuttosto pensare al fatto che la direzione verso la felicità è quella dell'apertura, non della chiusura. Si, come la storia delle lancette dell'orologio. Anzi, di più.

René Arpad Spitz. Austriaco naturalizzato statunitense. Si occupa dapprima di bambini ospedalizzati. Poi arriva a descrivere quelli che conosciamo come i “tre organizzatori” dell'Io: la comparsa del sorriso attorno al secondo mese di vita del neonato, la reazione di angoscia di fronte al volto di un estraneo all'ottavo, la comparsa del “NO” sistematico attorno ai due anni.

Cosa organizzano, di bello, questi comportamenti?
La struttura della personalità, hai detto niente!

La comparsa del sorriso (attorno ai due-tre mesi) segna il passaggio dalla sola necessità di soddisfazione dei bisogni istintuali alla percezione che “fuori” esiste un mondo: il principio di realtà inizia a funzionare.

La reazione di angoscia di fronte a un viso che non sia quello della madre o di una figura nota, attorno all'ottavo mese, segnala una prima capacità di riconoscimento e di discriminazione tra figure “sicure” e quelle che non lo sono (tutti gli altri).

Il “NO” eretto a sistema (due anni, circa) si basa su alcuni riflessi innati, tipo quello cefalogiro (il bambino si dirige o allontana verso il capezzolo del seno o il biberon a seconda della propria fame o sazietà). Nello stesso tempo il “no” costituisce la prima acquisizione concettuale puramente astratta del bambino: gli consentirà l’accesso al mondo simbolico, come le parole che progressivamente va conoscendo e acquisendo.

Certo, chiunque sia diventato genitore per aver messo al mondo dei figli propri, o adottando un bimbo destinato all'insignificanza, che è la stessa cosa, sa bene quanta pazienza occorra al mestiere.

Quanto più efficaci risultino i sorrisi (“rinforzi positivi”, li chiamano i comportamentisti) rispetto alle sberle e alle “messe in castigo”.
Come sia arduo, talvolta, affrontare, gestire, rassicurare ed educare questi benedetti “NO” che i bimbi producono, per partito preso...

Penso a come, in fondo, tutti noi veniamo al mondo grazie a una scintilla.
D'amore, di passione, d'incoscienza o tutte queste cose miste assieme, che scattano - chissà come e perché - tra un uomo e una donna.
Una sfida all'estinzione della specie. Alla sterilità.
Alla morte, per dirla tutta.

Nasciamo programmati all'apertura, alla propulsione, all'espansione.
Al sorriso, alle braccia aperte.
Poi dobbiamo attraversare le crisi (“crisi” = “passaggio”) della crescita. Che significa sopravvivere a qualche frustrazione. Utilizzarla come materiale di costruzione. Imparare dalle difficoltà. Sfuttarle per affinare intelligenza, intuito, sensibilità. Cuore e sentimenti, magari.

Invece qualcuno non ce la fa, e si lascia ghermire dalle paure, dall'ansia, dal panico sociale.
Dallo spavento di fronte alle diversità.

Come dici?
Che ci sono mestieranti specializzati in questo senso, e pure prendono voti alle elezioni, in tempi di crisi economica e sociale?

Beh, non è una novità. Pensa che Hitler, nel 1943, è andato al potere con il 43% dei consensi.
Sfruttando esattamente – Goebbels docet – questi meccanismi.

Qualcuno si accontenta di questo. Gli basta così.
Tu, invece, hai capito perché a me piace, la pubblicità dell'orologio?

https://www.youtube.com/watch?v=MamyDyLlAeY


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com