posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

PALLONI SGONFIATI

9/8/2019

0 Commenti

 
Foto
Dimmi che non hai mai giocato al “Gioco dell'Oca”.
Non ci credo.
La cosa più spassosa (prova a negarlo!) era quando, a un passo dal traguardo, uno (un altro, non tu, chiaramente) arrivava alla casella “torna da capo”. Che spasso!

E quando in classe ne combinavi una di grossa, che l'insegnante si incavolava di brutto, e la nota sul registro se la beccava quell'altro, del tutto ignaro e innocente?

Invece qua c'è poco - molto poco - da ridere.
Perché?
Perché “quell'altro” siamo noi.
Sei tu, sono io.

“Schadenfreude”. I tedeschi la chiamano così.
Schadenfreude.
E' un'emozione per la quale non abbiano un termine, nella nostra lingua.
“Schadenfreude”.
In italiano, è intraducibile.

Potremmo definirla come “la gioia per le disgrazie altrui”.
Grazia Aloi, psicanalista a Milano, in un suo articolo l'avvicina al sadismo. Una sorta di compiacimento malevolo verso il prossimo, derivante dalla “considerazione di scarsissimo valore di sé che si riflette nella consolazione - molto spesso errata - che anche il sé degli altri sia scarso e non degno”.

Lo ripeto: qua invece c'è poco - molto poco - da ridere.

Già, perché “quell'altro” siamo noi.
Sei tu, sono io.

Hai presente quando uno va al governo promettendo mari e monti, sputando addosso a chi ha governato prima, a chi si è assunto l'amaro compito del Cireneo dovendo adottare misure economiche impopolari per evitare che il paese sprofondasse nel baratro della recessione economica?
Hai presente quando forma una coalizione di comando con quell'altro che alimenta odio e pregiudizi a nastro - sulla base di problematiche reali, per carità! - ma che si affrontano e gestiscono con intelligenza, competenza e tanto equilibrio, piuttosto che slogan populisti che a breve termine si rivelano solo bolle di sapone?

Hai presente quando vai in pizzeria e tu quella sera hai deciso (più che altro devi) restare leggero perché non vuoi (non puoi) spendere più di tanto? La rata del mutuo in arrivo, le tasse scolastiche dei figli... Bene, quell'altro che ti ha invitato (pensavi offrisse lui, in verità, l'aveva lasciato intuire) ordina invece quattro birre – e delle più costose – poi la pizza “special” con doppia farcitura, bis di dessert per sé e tutta la sua famiglia, amaro e caffè corretto, gelati extra per i figli (tu eri rimasto alla margherita) e poi ti dice “si paga alla romana, no?”.

Adesso ti propongo un'operazione matematica. Quelle che in algebra si chiamano “equivalenze”.
Una serie di piccole equazioni, insomma. Roba da scuole medie, dài.

4 birre : 5,6 miliardi di euro per rifinanziare quota100 = x : aumento dell'IVA

Porzione doppia di tiramisù : 30-40 miliardi per finanziare la Flat Tax = y : sforamento di bilancio

“Tanto-paghi-tu” : gestione dei flussi migratori = z : decreto sicurezza bis

“Xe finìi i schéi” : 23 miliardi per evitare l’aumento dell’IVA al 25,6% = q : mancata crescita del PIL

Le soluzioni?
Tranqui.
Hai almeno due mesi per pensarci.

Pensiamoci tutti, e bene.

       - non voglio mica la luna -


0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 


    Archives

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com