posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

O MIA, O DI NESSUN ALTRO

19/11/2023

0 Comments

 
Foto
Cos'è la gelosia? 
Una paura.
Inevitabilmente presente in ogni amore, è il timore di perdere l'altro. 
L'”oggetto” d'amore, nel linguaggio della psicanalisi.
Più ancora: il sospetto che qualcuno, qualcuna o qualcosa arrivi a portarlo via, a “rubarcelo”.
E' la paura che l'esperienza dell'amore arrivi a finire a causa della presenza di un terzo.

Gelosia deriva da una parola greca che significa “brama, desiderio” e contrariamente a quello che si potrebbe pensare non è rivolta tanto nei confronti della persona amata, bensì verso un altro soggetto con cui si entra in rivalità, perché avvertito come potenziale nemico che potrebbe portarci via l’affetto di chi amiamo.
Direttamente proporzionale al senso di insicurezza e di inferiorità personale, arriva ad assumere forme di controllo che diventano vere e proprie ossessioni. Di manipolazione, di asfissia relazionale.

La letteratura abbonda di personaggi ed episodi: Otello che dietro le insinuazioni del perfido Jago arriva a costruire castelli e fantasmi sull'infedeltà della moglie Desdemona, fino alla totale autodistruzione finale: una storia di omicidio-suicidio.

Roland Barthes, in “Frammenti di un discorso amoroso” descrive bene la spirale in cui ci si avviluppa: “Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.” 
La parola appropriata è questa: angoscia.

Perché, nella sua sostanza, l'esperienza dell'amore è esperienza dell'esposizione alla libertà assoluta dell'altro. L'amore comporta inevitabilmente il rischio della perdita. L'amore vero è l'incontro tra due libertà. Tra due libertà egualmente assolute. E' 'esposizione totale alla assoluta libertà dell'altro. Per questo l'esperienza più inebriante dell'amore si ha quando l'altro, pur potendo liberamente desiderare qualsiasi altro, desidera me. 
Un'esperienza perciò inevitabilmente sempre esposta alla possibilità della fine. In quanto si fonda sulla libertà, non sul possesso. 

Serve coraggio per sopportare, anzi per meglio dire supportare, questa libertà.
Serve educazione al coraggio, alla capacità di tollerare la fatica della “costruzione di un amore”, come nella canzone di Ivano Fossati.
Serve educazione alla pazienza, al limite. 
Alla tolleranza della frustrazione che inevitabilmente l'esperienza del vivere comporta: sconfitte vittorie risalite.
Serve coraggio e forza nel saper dire “NO”, senza timore di risultare cattivi o poco caritatevoli.

Amore, coraggio, libertà.
Tre parole che non viaggiano mai separate.

- If You Love Somebody Set Them Free - 


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Luglio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com