posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

MARMOTTE BATTE CORONA 20 - 19

17/3/2020

0 Comments

 
Foto
In questi giorni di marcato distress causa epidemia da COVID-19, più di qualcuno mi chiede quali siano le richieste e i bisogni che le persone manifestano sul piano psicologico.

Nel mio campo di esperienza professionale, sostanzialmente tre:
  1. Ansia generalizzata e comportamenti fobici rispetto al timore del contagio;
  2. Aspetti depressivi legati alle perdite;
  3. Frustrazione e nervosismo per la limitazione delle libertà individuali e degli spazi di movimento.

In pratica:
  1. La paura ha un oggetto. è un’emozione primaria, riguarda un elemento identificabile: Il fuoco, le altezze, la velocità, le bestie feroci, ecc… è fondamentale per la nostra difesa e sopravvivenza: se non la provassimo, non riusciremmo a metterci in salvo dai rischi. Qui invece stiamo combattendo un nemico invisibile, che al pari di una truppa di terroristi sa infilarsi nell’incognito e nell’imprevedibilità. Da qui l’ansia generalizzata e il panico. Il rischio di contagio viene generalizzato percependo ogni situazione come rischiosa ed allarmante.
  2. Le perdite fanno parte della vita. Razionalmente, lo sappiamo tutti. Accettarle sul piano emotivo, invece, è altra cosa. Richiede tempi, riti, evocazione di memorie, narrazioni e ristrutturazioni. Non poter vivere la celebrazione del funerale, ad esempio, quale esperienza corale del lutto, aggiunge dolore alla perdita. Altrettanto drammatica l’impossibilità di una assistenza ospedaliera, di una vicinanza fisica (ed emotiva) come anche una semplice visita, cui le disposizioni legate alla limitazione del contagio costringono;
  3. Il terzo punto mi invita ad un racconto: la vita delle marmotte. Lo trovo un utilissimo esempio di come possiamo superare questa prova impegnativa e preoccupante. Prendo pari-pari una descrizione etologica offerta da “guidedolomiti”, un bel sito specializzato e divulgativo su questi nostri “Monti Pallidi” che incorniciano il Nord Est d’Italia, Patrimonio Mondiale Unesco.

Le marmotte vivono in gruppo. E lavorano in squadra.
Sono animali che amano prendere il sole, in società: di giorno vanno in cerca di cibo, di luce e calore. Giocano tra di loro, ma rimanendo sempre vicine alla propria tana, in cui rientrano la sera.
Quando sono impaurite, emettono un fischio caratteristico e molto acuto. Servendosi delle zampe e dei lunghi artigli scavano lunghe tane, con diverse stanze collegate da gallerie sotterranee. Le tane estive sono poco profonde e con molte uscite, quelle invernali sono invece costruite più scrupolosamente: praticamente hanno una galleria d’accesso che può essere lunga anche diversi metri e conduce ad una grande camera che viene rifornita di fieno. Possono ibernare in questi rifugi fino a sei mesi.

Il letargo della marmotta.
Si tratta di un animale estremo, in grado di vivere e riprodursi in un ambiente inospitale come può essere a volte l’alta montagna. A fine settembre, si ritrovano nelle loro tane e le preparano per affrontare il lungo periodo invernale. In queste tane possono stare da 3 a 10/15 marmotte. La marmotta va in letargo, a seconda della rigidità del clima, generalmente da ottobre ad aprile. Questo roditore possiede un sonno da record, che le consente di superare il freddo e il nevoso inverno delle alte quote.

Durante il letargo compie un vero e proprio miracolo fisiologico, la sua temperatura corporea scende da 35 a meno di cinque gradi, il cuore rallenta da 130 a 15 battiti al minuto e la respirazione diviene appena percettibile.
In questo periodo lentamente consuma le scorte di grasso corporeo accumulate nella bella stagione e per sei mesi dorme profondamente accanto al resto della sua famiglia. Si sveglia sporadicamente, in genere, solo quando la temperatura all’interno della tana scende sotto i cinque gradi. Sopravvivere all’inverno è comunque molto difficile. È stato evidenziato come la socialità sia un elemento determinante per la sopravvivenza.

Alcuni dati dimostrano che i cuccioli hanno più possibilità di farcela quando vanno in letargo con i genitori e con i fratelli maggiori. Quando invece nella tana mancano il padre e la madre oppure è scomparso un genitore, nel 70% dei casi la prole non supererà i rigori della stagione fredda. Quella della marmotta è, quindi, una termoregolazione sociale: più si è, più possibilità ci sono di sopravvivere, soprattutto per i piccoli, che hanno dimensioni che non permettono loro di accumulare un sufficiente strato di grasso prima dell’arrivo del freddo e, per questo motivo, hanno bisogno di essere scaldati dagli adulti. Questi ultimi presentano una maggiore perdita di peso corporeo quando all’interno della tana ci sono i nuovi nati dell’anno.

Quando si avvicina un predatore, la regola è fuggire. E per farlo in fretta, le marmotte hanno escogitato un sistema efficace: la prima che fiuta il pericolo dà l’allarme e in pochi secondi il gruppo si rifugia nella tana.
La tecnica è semplice. La “sentinella” si alza ritta sulle zampe posteriori, nella posizione a candela, spalanca la bocca ed emette un grido simile a un fischio, provocato dall’espulsione di aria attraverso le corde vocali, che secondo gli studiosi è un vero linguaggio.

Sei mai stato sull’altipiano del Mondeval? È un luogo magico, dal punto di vista naturalistico e ambientale. Un fascino immenso. Puoi salirci da Selva di Cadore o dal rifugio Città di Fiume, versante Pelmo. Oppure da Passo Giau, dirigendoti verso Forcella Ambrizzola, a 2277 metri di altitudine. Ci sono stato l’ultima volta la scorsa primavera, a disgelo inoltrato. Iniziava il risveglio delle marmotte. Ho provato ad immaginare cosa possa significare destarsi da un sonno durato sei mesi. Mettere il naso fuori dalla tana, e lasciare che le narici si impregnino con il profumo umido dell’erba, gli aromi del pino mugo e il frigore cristallino dell’aria rarefatta in quota.

Ho provato a immaginare cosa si possa provare a sortire da una notte così lunga e senza tempo, sollevar pian piano le palpebre e trovarsi d’improvviso travolti e abbacinati dalla bellezza inarrivabile del panorama. Gira lo sguardo da sinistra verso destra e ti compaiono - altissime e solenni avanti a te - le cime delle Tofane, le Cinque Torri, la Marmolada, lì sotto in fondo alla valle Cortina d'Ampezzo, il Sorapis, il Cristallo, la Croda Rossa, il Monte Pelmo e la Civetta.

Ecco, io credo che quando usciremo da questa sorta di incubo che è l’epidemia del Coronavirus e torneremo a riempire le piazze, lungo le strade, dentro le chiese e nelle sagre di paese, le sensazioni potranno in qualche modo esser simili.

A patto che in questo “inverno fuor di stagione” cui siamo consegnati, ci comportiamo bene.
Uniti, compatti, solidali. Tutti per uno, uno per tutti.
Sull’esempio delle marmotte.

Ce la faremo?
 
     - e guardo il mondo da un oblò -

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com