posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

MA QUANTI SIAMO, IN QUESTA TESTA?

16/8/2022

0 Comments

 
Foto
Francesca, nella torrida estate del 2022, si trovava in vacanza con suo marito Giorgio in una bella spiaggia della Sicilia; un luogo che avevano già visitato molte volte e che li aiutava a sentirsi in profonda sintonia. La seconda mattina del loro viaggio, tuttavia, si svegliò con un'inspiegabile sensazione di solitudine. Si sentiva triste e vuota, lontana dal suo marito nonostante fosse a pochi centimetri da lei. “Credendo” che queste sensazioni fossero le sue, si trovò a interpretarle: “Giorgio non mi capisce davvero. Ha buone intenzioni, ma non mi sta davvero vicino". Quando Giorgio si svegliò, Francesca era ormai in lacrime e lo stava rabbiosamente accusando di non volerle bene davvero.

Soltanto più tardi durante il giorno, quando fu più connessa alla sua parte della vita normale, capì che la sensazione di solitudine veniva da una parte più giovane, appartenente al suo passato. Una parte di sé che - disconnessa e scissa dalla attuale vita adulta di Francesca - non aveva fatto esperienza della sicurezza, del sostegno e della compagnia che aveva trovato nel suo matrimonio.
Quella parte bambina aveva semplicemente bisogno di essere rassicurata del fatto che non era tutta sola.

Alzi la mano colui o colei al quale non è mai capitato si sentirsi come due (o più) persone diverse nello stesso corpo, nei momenti o nelle giornate “storte”, nelle quali profonde emozioni o differenti stati d’animo ci coinvolgono.
A volte siamo sopraffatti da emozioni intense che fatichiamo a controllare: paura, rabbia, senso di impotenza. Il “lavoro con le parti” può aiutare a riconoscerne l’origine e a integrarle in modo efficace.  

La definizione di “parte” non riguarda solo i casi di pazienti con DDI (disturbo dissociativo di identità, una volta chiamato disturbo di personalità multipla), bensì descrive ciò che è semplicemente la profonda diversità tra le varie manifestazioni della personalità di un qualsiasi individuo in preda a differenti stati d’animo.

E’ Janina Fisher in particolare, psicoterapeuta esperta nel trattamento del trauma, a fornire un’utile descrizione del procedimento che definisce “fare amicizia con le nostre parti”. Intendendo con ciò l’accettazione radicale del fatto che condividiamo il nostro corpo e la nostra vita con dei “coinquilini” (le nostre diverse parti) a volte in opposizione o contrasto tra loro. E che per vivere bene con noi stessi dobbiamo accettare e vivere in maniera amichevole e collaborativa con tutti i nostri sé, non solo con quelli che ci mettono a nostro agio.

L’idea alla base del lavoro con le parti - riprendo in questo un bell’articolo di Marta Erba, psicoterapeuta milanese - è che ogni bambino, quando si trova in una situazione di insicurezza che nessun adulto è in grado di riparare (perché nessun adulto è presente, o perché gli adulti presenti non riescono a intercettare la difficoltà in cui il bambino si trova, o perché gli adulti stessi sono la fonte di quel disagio) ha un’unica scelta per sopravvivere: disconoscere le proprie parti più vulnerabili e ferite. Quindi, con una parte di sé “continua ad andare avanti con la vita normale”, mentre le parti ferite rimangono come segregate all’interno, nascoste e inaccessibili.

Questo fenomeno si chiama “compartimentazione dissociativa” e non è di per sé patologico. La capacità della nostra mente di scindersi in parti è anzi un’ottima strategia per sopravvivere alle situazioni traumatiche: invece che “disintegrarsi” (come avviene nello scompenso psicotico), è molto meglio dissociare alcune parti, segregarle, confinarle, in modo da poter andare avanti “facendo finta” che non esistano.

Si tratta tuttavia di un sistema che alla lunga si rivela poco efficace e potenzialmente pericoloso. Le parti traumatizzate, infatti, in presenza di determinate situazioni che ricordano il trauma originario, possono irrompere nella nostra vita in modo soverchiante e incontrollato. Le riconosciamo perché sono sempre accompagnate da sensazioni fisiche potenti (un “buco in pancia”, un “nodo alla gola”, una “morsa allo stomaco”). Spesso anche da frasi negative che diciamo su noi stessi (“non merito”, “sono sbagliato”, “c’è qualcosa che non va in me”).

Quando una di queste arcaiche parti emotive irrompe nella nostra vita, succede che ci identifichiamo profondamente con essa: non la riconosciamo cioè come una parte di noi, ma abbiamo la forte sensazione di essere davvero – realmente - quel bambino spaventato, arrabbiato o angosciato. E nient’altro.

Come si fa, dunque, a lavorare con le parti?
Il primo passo è riconoscerle, fornendo loro un’età (l’età in cui è avvenuto il trauma), un aspetto, un’espressione del viso… e imparare a guardarle con solidarietà, empatia e tenerezza. Proprio come si farebbe con un bambino e non, come spesso avviene, con fastidio, astio o vergogna.
Si tratta di usare la compartimentazione dissociativa in maniera consapevole e volontaria: invece che fondersi con le parti bambine dall’emotività soverchiante, la parte adulta è incoraggiata a separarsene.

Il secondo passo, in un prossimo post.

Questo lo concludo citando Pádraig Ó Tuama, un poeta, teologo e mediatore di conflitti irlandese. Che ricorda come, in lingua irlandese, quando parli di emozioni, non dici "Sono triste". Diresti "La tristezza è su di me", "Tā Brōn Orm". E’ bellissimo, non trovi?  Si, perché c'è un'implicazione nel non identificarti completamente con l'emozione. E’ esattamente ciò che si intende nel lavoro con le parti di sé. Non sono triste, è solo che la tristezza è su di me da un po'. Qualcos'altro sarà su di me un'altra volta, ed è una buona cosa da riconoscere.

Così per ciascuna emozione.
Per ogni parte di sé, o stato dell’Io.

https://www.youtube.com/watch?v=d4CQkG-dBZk
​

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com