posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

IL SALAME SUGLI OCCHI

16/12/2018

0 Comments

 
Foto
 Chissà perché alcune cose le capisci solo dopo i quarant'anni.
Mica che prima non le sapessi. No, non sto dicendo questo.
E' che è sempre solo l'esperienza, la miglior “professoressa”.
Aiutata da qualche buona lettura, of course.

Tipo il fatto che vivere è cambiare. 
Che quella “cosa” chiamata amore (mi piace paragonarlo a un continente, che ad ascoltare storie e vicende, casi umani e disturbi clinici, va da Madre Teresa a Rocco Siffredi) evolve, si trasforma, si interrompe, ti converte e capovolge, sometimes.

John Bowlby.
Si, l'ho veramente apprezzato solo dopo la mia quarta decade di vita.
Prima ero cresciuto nutrito a Sigmund Fred e cognitivismo, ben conditi da qualche lauta immersione nelle terapie strategiche di origine nordamericana. Poi riscopro questo inglese, con la sua disarmante concretezza. Il suo approccio etologico, cioè basato sull'osservazione naturalistica, lo studio del comportamento dell'animale e dell'uomo seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia. Senza partire da modelli filosofici o sovrastrutture interpretative a-priori.

Il concetto è semplice: si chiama Attaccamento.
L'attaccamento non è una scelta. E' un motore, una forza vitale che orienta tutta la vita degli individui. Innesca la ricerca della prossimità. Da quando veniamo al mondo fragili e indifesi, bisognosi di ogni cosa e di ogni cura, a quando ci innamoriamo e rendiamo quella persona la cosa più preziosa al mondo. Unica, irrinunciabile. Senza di lui/lei, ci par di morire. 

Poi di fatto giunge davvero, inesorabile e spietata per chiunque, l'ora della morte. 
Per chi amiamo, per chi ci ama. Per noi. 
Si, l'amore è una questione di sopravvivenza. 
Hai mica fatto caso come  espressioni del tipo: “Ti amerò per sempre”; “Non ci lasceremo mai”; “Me & You forever” contengano – tutte – una sfida all'eternità?

La sua opera principale, John Bowlby l'ha intitolata così: “Attaccamento e Perdita”. Medico, psicologo, psicoanalista. Tre volumi sul rapporto madre-bambino, che si rivela il paradigma dei futuri stili, anche nelle relazioni adulte di coppia: attaccamento sicuro, ambivalente, evitante.

Insomma, per farla breve, mi sono ritrovato tra le mani in questi giorni un libro, scritto da un veterinario comportamentista. Una rivelazione. Tra le pagine migliori che mi sia capitato di leggere negli ultimi tempi: “Anche gli animali amano” di Claude Béata. Un francese. Che poi sia anche sessuologo, lo si capisce seguendo le sue appassionanti descrizioni e considerazioni.

Tipo questa: 
“Allora, cerchiamo di riassumere: dopo l'alchimia dei primi secondi dell'incontro, eccoci qua. La connessione è stabilita. Vi state innamorando. Questa persona, qualche secondo fa ancora sconosciuta, vi sembra preziosa e differente. La sua voce, il suo odore, la forma delle sue mani, il suo sguardo vi fanno sentire bene come non mai (un  fiotto di dopamina invade il nucleo accumbens). E, anni dopo, sarete ancora capaci di descrivere ciò che indossava quel giorno, la sciarpa che aveva annodata al collo, ciò che aveva bevuto, il colore della carta da da parati  del luogo luogo in cui vi siete incontrati (è l'aumento del tasso di noradrenalina nei centri della vigilanza che vi rende ipersensibili al contesto e ai dettagli). Ma questo non basta a caratterizzare lo stato amoroso: bisogna anche diventare ciechi nei confronti dei difetti. Quella pronuncia blesa, il fatto che sia di bassa statura mentre a voi piacciono gli spilungoni, le dicerie che vi sono giunte all'orecchio, tutto ciò che avrebbe dovuto essere redibitorio sparisce semplicemente (il tasso di serotonina è crollato nelle zone corticali dello spirito critico). Eccovi ipnotizzati da questa voce calda, da quegli occhi di velluto, da un profumo che per anni risveglierà il vostro desiderio, da una pelle che siete sicuri sarà dolce al tatto (sensibilizzati dalla dopamina, i recettori dell'ossitocina adesso sono stimolati e cominciano a stabilire il legame).  Vi sentite bene, euforici e ciò sarà ancor più vero dopo aver fatto l'amore, se non sarà successo nulla che guasti la festa (l'ossitocina e le endorfine si associano in quel momento). A partire da questo istante, eccovi agganciati! E non uso questa parola a caso: le endorfine, lo sapete, sono degli analoghi endogeni della morfina,della famiglia dell'eroina. Dal momento in cui siete di nuovo soli, non avete che un'idea in testa: ricominciare, ritrovare colui o colei il cui contatto scatena questo stato di beatitudine, la cui assenza provoca un dolore”.

Nel corso del tempo, l'innamoramento tende a sfociare nell'attaccamento. Mica si può restare drogati tutta vita, no? O meglio: anche qui, l'assuefazione e la tolleranza  (fenomeno per cui l'individuo consumatore deve aumentare progressivamente la dose per ottenere lo stesso effetto) la vincono. 
L'attaccamento ha un orizzonte, che è il distacco. La fascinazione della madre per il bimbo piccolo, l'annichilimento dello spirito critico per gli innamorati: tutto ciò ha un termine che corrisponde all'accesso alla maturità dopo l'adolescenza, per il ragazzo; alla transizione riuscita tra due forme di relazioni positive (l'innamoramento prima, la stabilità dell'amore emozionale, poi), per le coppie di lungo corso. 

La sai quella del trentesimo presidente degli Stati Uniti che si reca in vistita con la First Lady a una fattoria sperimentale patrocinata dal governo? Un fatto realmente accaduto,  mica no. Calvin Coolidge, si chiamava. Da qui, quello che in psicologia viene denominato, appunto, l'”effetto Coolidge”. La storia vuole che la moglie di questo importante personaggio notasse un gallo che si accoppiava molto frequentemente. Chiedendo al fattore quanto spesso avvenisse il fatto, le venne risposto “dozzine di volte al giorno”. “Lo dica al signor Coolidge,” replicò la First Lady. Il Presidente, informato della cosa, chiese a sua volta: “Ma ogni volta con la stessa gallina?”. “No,” rispose il contadino, “ogni volta con una gallina diversa”. “Lo dica alla signora Coolidge!” disse il Presidente. 

Vabbè, per oggi ne ho scritte abbastanza.

     - ah, la felicità -

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Luglio 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com