posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

OPLA'

10/12/2020

0 Comments

 
Foto
In quegli anni, i riccioli li portavamo tutti. Persino i fan di Renato Zero. Ricordo il mio compagno migliore sui banchi dell’università: Marco, da Crema. Baricentro basso, movenze felpate anche quando guadagnava il miglior posto in coda, alla mensa. Ne era letteralmente il sosia. Ma non di renato Zero.

Monte Berico. Più in basso, lo stadio Menti. Ci gioca il Lanerossi Vicenza. Lo vedevi spiccare, sulla sinistra, quando arrivavi da Padova, nel punto in cui la statale penetra dentro il centro storico.

Più che agli efferati delitti della banda Ludwig (due benestanti rampolli dell’alta borghesia veronese che nel luglio 1982, giusto l’anno del “Mundial”, massacrarono due frati a colpi di martellate, mentre passeggiavano al fresco della brezza serale estiva) la memoria mi conduce a quel settembre, la pianola sotto le dita e un migliaio di ragazzi davanti.
Più in basso, lo stadio Menti.

Don Remigio mi aveva convocato, come sempre, e a quei raduni diocesani, regionali e nazionali mi trovavo dietro la vecchia Farfisa. Anzi, sopra. Lui a dirigere il coro, io a sostenere i canti con la tastiera antelucana, che dalla casa dei campi scuola a Meida di Fassa, a casa Pio X, fin dentro la pancia del pullman che ci stava conducendo ad Assisi, di chilometri ne aveva macinati probabilmente più di quante note quelle cinque ormai sbilenche ottave ne avessero mai fatto scaturire.

Non ho mai capito a fondo perché avesse scelto me. Forse ero l’unico disponibile, in quel momento. Più semplicemente, una questione di fortuna. Trovarmi là, in quelle occasioni. O una simpatia, non decodificabile alle leggi galileiane, che ti convoca. Punto. E basta.

Come allo stadio Appiani, l’anno prima. La “Festa dell’Accoglienza”.

Certo, suonare nella basilica superiore di Assisi un fascino del tutto particolare lo rappresentò. Ogni successiva volta in cui ci rimetto piede, nel corso degli anni, torno a calpestare quel preciso metro quadro dove poggiava il piedistallo. E mi sembra di rivedere i volti, risentire i brividi dietro la schiena, quei tremori convulsivi nelle dita adolescenti quand’è il momento di dare la nota, e l’attacco.

Momenti di gloria. A volte del tutto inattesi, inaspettati.
Ma che rimangono, indelebili.
Ciascuno ne ha qualcuno, tra le pagine della propria storia.
Chissà anche te, quanti ne potresti raccontare.
Come persone, come famiglie, come nazione.
Come quei goal. Incisi nell’estate. Quella caldissima, del 1982.

No, non l’ho mai ritenuto un fenomeno. Non la potenza devastante di Ruud Gullit, non l’astuzia di Michel Platini, non gli incantesimi maliardi di Maradona.
Pablito sapeva essere l’uomo giusto nel posto giusto. Al momento, giusto.
Fiuto, intuito, opportunismo cinico. Nei panni di un galantuomo, gentile, disponibile. Mai scorretto. Lo smilzo “numero 9” del Lanerossi Vicenza, che guadagna il pallone d’oro.

Ci hai regalato emozioni indelebili. Ci hai inscritti nel posto più alto in alto, campioni del mondo. Per una notte estiva di scorribande folli, a clacson spianati, tuffi nelle vasche, tricolori al vento. Nei riccioli il sudore, misto a lacrime di commozione.

L’uomo che serve, nel momento opportuno.
Nulla più.

Ciao, Pablito.

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com