posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

IL GIOCO DELLE PARTI

31/12/2022

0 Comments

 
Picture

“Scusa, ma tu l’hai mai visto il primo che arriva dopo l’ultimo? Cosa ultimo si chiama a fare, se dopo di lui arriva il primo?”

E’ l’indovinello – un po’ idiota, lo riconosco – con il quale mi piace stuzzicare i bambini fino agli otto anni, l’età nella quale, a dire di Jean Piaget, il padre della psicologia dell’Età Evolutiva, si consolida il pensiero cosiddetto “reversibile”. La capacità, in altre parole, di compiere alcune operazioni mentali elementari, sia di ordine spaziale sia di ordine logico e numerico, e della acquisizione di un certo numero di nozioni che formano la base del ragionamento comune (lunghezza, durata, classe, serie, ecc.)

​Idiota, l’indovinello, fino a un certo punto, in verità. 31 dicembre. Ultimo giorno dell’anno.
L’anno che finisce, che quattro stagioni ha visto transitare, alternandosi in sequenza.
A mezzanotte in punto, accompagnato da botti e brindisi, capiterà – atteso e puntualissimo, a spaccare il minuto secondo manco fossimo tutti a Greenwich – il primo.

Capodanno, il primo giorno del nuovo entrante.
Quindi auguri, abbracci e baci dentro auspici di benevolente cambiamento. In meglio, obviously.
Cambiamento. La cosa più facile del mondo, potrebbe sembrare.
E invece no.
Perché a fronte alcune parti di noi che vorrebbero trasformarsi, evolvere, crescere e maturare, altre si oppongono, strenuamente, attaccate come una cozza sullo scoglio.
Alcune parti di noi spingono sull’acceleratore, altre tirano il freno a mano.
Per qual motivo?
Perché cambiare costa, e per certi aspetti incute timore. Paura.
Meglio allora la sicurezza delle abitudini note, la comoda “comfort-zone” che tanto protegge e rassicura. A questo tendono, alcune “parti” di noi. A proteggerci.

“Parti”, si. E non stiamo parlando del disturbo schizofrenico, ma della normale quotidianità. Nonostante ci piaccia considerarci “uno”, arriva – inevitabile prima o poi – il momento nel quale ci scopriamo dentro non solo Dr. Jekill  e Mr. Hide, ma addirittura una vociante e tormentata assemblea condominiale. Stati d’animo e “voci” che sentiamo dentro, a volte in concorde sintonia, altre contrapposte e stridenti in quella sorta di lotta greco-romana del conflitto interiore.
Le “parti” non sono stupide. Nessuna, lo è. Cercano semplicemente un vantaggio. Tutti lo facciamo. Le due squadre principali? Chiamiamole esigenza di novità e bisogno di sicurezza. Curiosità versus protezione. Crescita contro mantenimento.

Due squadre. Come in una partita a calcio.
Come in politica, come nella società, come in famiglia.
Allora il mio augurio stasera è che siano 90 minuti - anzi dodici mesi - avvincenti. Da divertirsi, che nel piacere sta l’ingrediente per ogni successo. Quando ci divertiamo, le cose riescono bene. Non avvertiamo fatica; anzi lo sforzo - atletico e/o mentale - ci genera quel gusto, quella sorta di godimento che conduce alla soddisfazione per l’opera compiuta.

Che sia una partita divertente. Aldilà delle paure, dei timori, delle “incongruenze” che possiamo constatare.
Siamo umani, dopotutto.

Siamo umani, soprattutto.
​
Buon 2023!

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com