posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

FOOTBALL CLUB

16/7/2018

0 Commenti

 
Foto
Avevo poco meno di quarant'anni. Quell'età in cui tutto l'arsenale di energie, motivazioni, soddisfazioni lavorative e traguardi a-un-passo-da-conseguire ha i colori di un mezzogiorno siciliano. 
Li vedevamo passare alti, quei cacciabombardieri. Dalla spiaggia di Jesolo, nitidi e tridimensionali, come il rombo di tuono dei loro reattori. Era il 1998, e la Francia di Zinédine Zidane stracciava in finale un Brasile orfano del miglior Ronaldo. Universalmente, il "Fenomeno". Che viceversa era parso ubriaco, a vederlo scendere barcollando dalla scaletta di quell'aereo. 

In Italia – as usual - le tifoserie si dividevano tra chi asseriva giusto mandare le bombe a fermare gli scempi delle bande paramilitari di  Ratko Mladic  e Radovan Karadzic, altrimenti inarrestabili nel loro genocidio; altri si stracciavano le vesti, in nome di sforzi di pace impotenti - oramai - a fronte delle fosse comuni di Srebrenica, al meno che animale assedio di Sarajevo, alla cinica roulette omicida degli " snipers", i cecchini sui tetti degli edifici. 

Le  realtà umane sono ambivalenti. Sempre. Dentro, e fuori. Non c'è esperienza sulla terra che non possa  venire osservata, valutata e compresa da almeno due punti di vista diversi. Talora antitetici. 
Sondaggi recenti rivelano che il 50% dei serbi non ritiene siano stati commessi crimini da parte delle forze jugoslave durante i conflitti balcanici degli anni '90, e ben due terzi degli intervistati ritengono Mladic e Karadzic eroi patriottici. 

Il guaio è che il mito nazionalista, come quello della purezza razziale, corrisponde a strutture  di personalità malate, dal punto di vista psicanalitico.
Se nella xenofobia (cioè l'avversione indiscriminata nei confronti degli stranieri e di tutto ciò che proviene dall'estero)  il Desiderio è trasformato in ostilità, nel razzismo l'altro è privato dell’interesse erotico, affettivo e mentale che normalmente si rivolge a un proprio simile. Nel razzismo, anche nella variante inconsapevole del “Io non sono razzista ma...” l'altro-uomo viene ridotto a una condizione di indesiderabile alienità animale, impostagli come costitutiva, congenita.

A livello comunicativo e di propaganda, poi, il gioco è facile. In condizioni socio-economiche di recessione, dove il benessere di qualche anno prima non risulta più disponibile, diventa virale diffondere paura e insicurezza. Adolf Hitler nel marzo del 1933 ha preso il potere con il 43,9% dei voti. Una settimana prima un incendio aveva distrutto il Reichstag, il parlamento tedesco. L'episodio, architettato ad arte dai nazisti, serviva esattamente allo scopo di  ottenere un nemico cui contrapporsi con la “forza”. Incolparono un balordo “comunista”. Giustificarono poi la necessità dell'annullamento delle libertà democratiche, di espressione e di opinione. 
E tutto il resto che ne seguì.

La strategia del creare  un persecutore ad-hoc, un “invasore”, funziona sempre. 
In questo meccanismo, i soggetti più fragili e immaturi (un noto giornalista, utilizzando il suo linguaggio non-psicologico ma probabilmente più efficace, li chiama gli “imbecilli”) costituiscono territorio fertile per inoculare il dispositivo paranoide:  "La colpa è loro!” “Addosso!” “Tutti a casa!” “Sputtaniamoli tutti”.

Oggi, giusto vent'anni dopo, scorro i volti dei  ragazzi che ieri si sono combattuti la finale della Coppa del Mondo, edizione 2018. Mi mettono simpatia. 
Mentre quei bombardieri attraversavano i cieli sopra l'Adriatico stavano nascendo.
​O tiravano i primi calci ad un pallone, in qualche cortile o angolo di mondo.

Quelli in casacca biancorossa: più di qualcuno ha una storia di profugo, esiliato, sfollato alle spalle.
Che grinta, che determinazione. Hanno dominato la gara, specie nella prima parte, anche se alla fine la partita l'hanno persa.

Gli altri, probabili futuri eroi di una mitologia moderna,  attuali alfieri della nazione che ha prodotto gli ideali illuministitici della Libertà, Fraternità e Uguaglianza. Verrà loro conferita  la Legione d'onore.
Perlopiù figli di un'Africa che ha trovato accoglienza, integrazione, sviluppo e successo nel cuore di Madre Europa. 

Un pensiero mi passa per la testa. Che più di qualcuno di questi ragazzi, prima di diventare così bravo a rincorrere una palla e spedirla in rete, in qualche modo ha prima dovuto imparare a scappare.
Che loro, o i loro genitori, una qualche forma di “fame” (ma sì, oggi ci piace chiamarla “motivazione”, o “stimolo”) l'hanno sperimentata. 
Di necessità.

Come diceva, quel californiano?
“Stay hungry, stay foolish”?

 - ebony and ivory -

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 


    Archives

    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com