posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

DAL DOTTORE

8/10/2016

0 Comments

 
Foto
Non v'era in paese chi non lo conoscesse. 
Fino alla metà dei '90 del secolo scorso (cioè una ventina d'anni fa) una e univoca  era l'“auctoritas” in ambito sanitario locale: i medici condotti. 
Che da poco avevano iniziato a essere chiamati “di famiglia”.
 
Si chiamava Piero Giovannucci, era il mio dottore.

Ciò che più mi appassionava, nelle poche volte in cui mi capitava di andarlo a trovare per una visita o un certificato sportivo, era la sala di attesa. 
A sinistra, la porta dell'abitazione, a destra l'ambulatorio. Le barriere architettoniche non erano ancora diventate un aspetto urbanisticamente sensibile allora, per cui nessuno aveva ancora formalmente posto il problema di quei cinque-sei impervi gradini da scalare, per raggiungerlo. 

Superata quindi la prima selezione darwiniana nell'ascesa, su una della decina di seggiole a disposizione in anticamera prendevi posto, attendendo educatamente il tuo turno. 
Nulla di granchè diverso rispetto ad oggi, fatti salvi I distributori numerici tipo banco macelleria al supermercato, le ricette on-line e le prenotazioni telematiche, cose allora del tutto futuribili, impensabili. 
Quando ti sedevi su una di quelle seggiole, fisicamente c'eri e fisicamente ci stavi. Faccia a facccia.
Per conto mio, perlopiù ad ascoltare le conversazioni dei presenti.

“Ciò, Maria, sèto che a me marìo ea settimana pasàda I o gà operà de appendice?”
“Dài, Santina... gàeo vùo tanto màe, ciò?”

“No, Maria, I ghe ga fàto on pàsto de nostàglia!”    ( - “anestesia”, ndr. - )

“E ti, Giovanna, sìto 'ndà aea messa de chel frate de Sant'Angeo che I ga fàto prete, Padre Marco, de San Pòeo Basso?”
“Ah, cara: el xe come un vulcano in erezione, chél toso!”  
( -  in "eruzione”, ndr. - )

Uno dei temi più ricorrenti - e cosa, sennò? - erano tuttavia le diagnosi e le terapie in ambito sanitario. 
Esattamente come oggi nei forum, nei blog, in Fb e nelle chat, le comunicazioni vertevano sul filo delle esperienze personali, nondimeno lungo il canale del “quéo me gà ditto che...”.

Una scenetta tra tutte, mi rimane indelebile nella memoria: quella in cui il volume vocale delle signore astanti - in pratica un gineceo clinico – aveva talmente infastidito il secondo esemplare maschio assieme a me presente in sala, da farlo erompere - purpureo in volto - in un esplosivo quanto apodittico: “Basta, fèmene!”.

Il secondo esemplare maschio presente in sala. 
Da me lo diversificava l'età, la corporatura, e soprattutto quel vocione baritonale che era riuscito nello spazio di una semicroma a spezzare d'incanto il ciclo orgasmico della concitazione isterica femminea.

Caduto così nell'ambiente un silenzio surreale, l'anziano corpulento signore fece allora seguire una lapidaria sentenza, con una frequenza vocale probabilmente inferiore ai 65 Hertz: 
“Co uno no sa gnènte, ghe pare de savére tutto”.

Allibito io e impermalosite di brutto loro, mi pare che lo stesso dottor Giovannucci si sia allora affacciato sulla porta, accompagnando il paziente uscente. 
Immaginando forse che in quella quiete tombale la sequenza delle visite  fosse, per quella mattina, terminata.

“Caspita” mi dicevo io tra me e me, allora studente universitario:  “ecco uno che ha capito tutto”.
Chi non ricorda la fatica di preparare un esame, quei fatidici quattro testi obbligatori da imparare a menadito ogni volta, l'ansia il giorno dell'interrogazione, il ripassare fino all'alba le ultime nozioni?
Il sottoporsi alle forche caudine del professore, alle domande trabocchetto degli assistenti desiderosi solo - nel loro cinismo - di ben figurare?
Per chi ne sa di musica: imparare ad eseguire una sonata di Rossini alla fisarmonica con i bassi sciolti; o quelle dannate ipotetiche del terzo tipo nella grammatica della lingua inglese, con i tempi verbali da saper coniugare nel modo corretto... 
Lo studio - qualunque studio serio - richiede tempo, disciplina, costanza, serietà, verifica sistematica, aggiornamento ininterrotto.  
No doubt, at all.
Spesso, rinuncia a qualche serata con gli amici, sabati e domeniche passati sui libri, a testa bassa.

Eppure - mi dicevo - neppure queste donne devono aver del tutto torto a scambiarsi tante informazioni, alias ciàcoe. Soprattutto, a rassicurarsi vicendevolmente. 
In questo coro non/scientifico ma di evidente mutuo-aiuto.

Anni dopo, mi sono imbattuto nella descrizione di uno dei più celebri “cognitive bias” noti in psicologia cognitiva e che inconsciamente condizionano I nostri giudizi e ragionamenti: l'effetto Dunning-Kruger.

I “bias cognitivi”, a differenza dei comuni errori di ragionamento, sono giudizi e valutazioni sistematicamente erronei, intrinseci al modo stesso in cui funziona la mente umana: ad esempio attenzione e memorizzazione selettiva, euristica della scarsità (se un bene viene dichiarato disponibile in quantità limitata diviene più appetibile), “cherry picking” o tendenza a presentare dati ed esempi esclusivamente in linea con la propria linea di pensiero, effetto alone (uno dei lati più inquietanti del conformismo sociale), teoria della dissonanza cognitiva (siamo ben disposti a sacrificare una verità se possiamo salvaguardare un'apparente coerenza), etc.

L'effetto Dunning-Kruger, in altre parole, nient'altro è che la clamorosa conferma della sentenza emessa in quella lontana mattinata dei metà anni '90 dal corpulento paziente maschio del Giovannucci: 
“Co uno no sa gnènte, ghe pare de savére tutto”.

Se in ordinata mettiamo la stima delle proprie conoscenze e lungo l'asse delle ascisse l'effettiva competenza, assistiamo quindi ad un fenomeno curioso: 

Foto
Nulla di diverso, in fondo, da quanto già Shakespeare in As You Like It sostenne: 
“Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio”.

E su questa scia Bertrand Russel, immenso logico e matematico: 
“Una delle cose più dolorose del nostro tempo è che coloro che hanno certezze sono stupidi, mentre quelli con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e indecisioni”.

Eppure – continuo a dirmi anni dopo – neppure le loquaci signore astanti in sala avranno avuto proprio del tutto torto  (ipotetica del terzo tipo).
Cosa me lo fa pensare?
Che andavano a casa contente.

Saranno state le certificate diagnosi mediche dell'USL (allora) 14?
Oppure le terapie farmacologiche prescritte, su ricetta, dal dottore?

No, io credo piuttosto che tornassero (e tornino) a casa contente per aver potuto parlare.
Per aver potuto essere ascoltate. 
Tra di loro.
E dal medico “condotto”.
Che, prima delle analisi di laboratorio, metteva il dialogo, l'attenzione, la richiesta di informazioni sulla famiglia, I figli, il marito... 
Questo è ciò che il buon Piero Giovannucci, e ogni clinico che voglia essere efficace, sa e deve fare.
Questo è uno dei fattori più cruciali nella pratica terapeutica: l'ascolto, il tempo dedicato al paziente, la presa in carico non solo del suo corpo, bensì della sua storia, della sua emotività, delle sue paure.

Che sia tutto qui, il segreto della psicologia femminile?
Me ne guardo bene dall'affermarlo.
Vuto miga che sìa anca mi uno de quei che... “co  no sa gnènte, ghe pare de vèr capìo tutto”?

​- no woman, no cry -
​
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com