posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

CONSIGLIATO PER TE

3/1/2021

0 Comments

 
Foto
Francesca ha 15 anni. Francesca si ritrae in un “selfie” e lo pubblica su Instagram, all’istante.
Francesca attende trenta secondi desiderando veder giungere dei “like”.
…
Altri trenta secondi.
Francesca riceve solo due like.
Francesca rimuove subito la foto.
 
Francesca ne scatta - compulsivamente - un altro.
Stavolta lo modifica e arricchisce di qualche effetto, con un’”app” di fotoritocco. In questo fotogramma, non sembra nemmeno più una ragazzina di 15 anni.
Ora cominciano a piovere emoticon, commenti, faccette sorridenti.
Sorride anche Francesca.
 
In uno dei commenti, però, legge un brutto apprezzamento sul suo naso.
Francesca corre allo specchio.
Francesca verifica se è davvero come sembra.
O meglio: se le sembra sia davvero come agli altri sembra.
Francesca si intristisce. E’ confusa, va in crisi.
Francesca piange, rimarrà chiusa in camera tutta la giornata e non scende manco per mangiare.
 
E’ una scena simile a quella raffigurata nel consigliabilissimo ed estremamente attuale “The Social Dilemma”, il docudrama che spiega cosa si nasconde dietro un like, un post, un commento e l’incessante bisogno di scrollare il proprio profilo per ore. Un film realizzato tramite le testimonianze di ex dirigenti di Facebook, Google, Pinterest, Instagram e Twitter. 
Cosa si nasconde?
Chiamiamola semplicemente per quello che è: IA, l’Intelligenza Artificiale. In pratica, una serie di algoritmi studiata alla perfezione per invogliarci a rimanere connessi per il maggiore tempo possibile. Più restiamo collegati a un social media, più gli introiti della piattaforma aumenteranno.
 
C’è qualcuno che non ha capito di cosa stiamo parlando?
Qualcuno che non conosca quanto potente sia questa forma di neo-dipendenza? Mica solo per gli adolescenti, sia chiaro.
 
Vediamo qualche dato.
Il suicidio è la seconda causa di morte tra i dieci e i diciannove anni. Risultano più a rischio i maschi tra i dieci e i vent’anni. Una ricerca alla quale ha collaborato anche lo psichiatra italiano Diego de Leo (Kolves e De Leo, 2016) ha evidenziato come la pianificazione o l’ideazione suicidaria comprenda il 30% dei giovani. Estremamente frequenti sono le condotte autolesionistiche (tagli autoinflitti con oggetti affilati – generalmente lamette, sui polsi e lungo le braccia – bruciatore con oggetti roventi, abuso di sostanze, condotte a rischio).
 
Cosa c’entra tutto questo con i Social Media?
Con l’autostima.
Non è un problema nuovo, certamente.
Ma nel decennio 2010-20, quello dell’esplosione delle piattaforme network (Facebook, Instagram & co.) i numeri epidemiologici hanno subito un’impennata rilevante (McCrae, 2018), così come alcune condotte: insonnia, ruminazione, disturbi depressivi.
 
I Social danno dipendenza. Pari pari alle droghe. Agiscono sui meccanismi di rinforzo cerebrale. Il principale neuromediatore implicato - oramai lo sanno tutti - è la dopamina. E’ difficilissimo staccarsene. Chi ha figli in età puberale, lo sa benissimo. L’astinenza scatena a volte un’aggressività incontenibile.
 
Tu credi che per gli adulti sia molto diverso?

Uno degli aspetti più inquietanti è la polarizzazione del pensiero.
I motori di ricerca “imparano” i tuoi comportamenti, gusti, abitudini. Li leggono, li copiano e te li ripropongono, amplificati. In pratica, ti raccontano (e ti fanno comprare) esattamente quello che vuoi sentirti dire (e avere).
 
Chi si è mai fermato più di tanto a discernere (che perdita di tempo!) di fronte ai pop-up informativi che ti presentano la casella “acconsento”? “Cookies” significa proprio: “biscottini”; termine quantomai appropriato.
La schiacci, e via!
Così intanto fornisci dati su dati, informazioni su informazioni, indicazioni e squarci di personalità che vengono utilizzate (all’istante) per proporti qualche suggerimento di acquisto, o di informazione.
Così come quando metti un like, pubblichi una foto, condividi una notizia, compri un oggetto su Amazon o Ebay, ascolti un brano o guardi un video su Youtube.
 
Lo sai che se due persone diverse digitano la medesima parola nella stringa di ricerca di Google, la frase verrà completata in modo differente rispetto a quanto l’algoritmo già conosce di ciascuna persona?
Esempio pratico: un seguace di Trump digita “democrazia” e Google gliela completa con “dittatura”, brogli elettorali, complotto di Joe Biden, ecc…
Un democratico, invece, vedrà comparire “Obama”, Aristotele, costituzione democratica, and-so-on.
Eh, stiamo parlando dello “zio d’America” giusto per evitare esempi nazionali, l’hai capito.
 
Alla luce di queste strategie, risultano più chiare anche alcune apparenti assurdità. La polarizzazione del pensiero rafforza le convinzioni, le rende sempre più solide, autoreferenziali, granitiche e “documentate”. Terrapiattisti, no vax, cospirazionisti vari, quelli che inseguono le ambulanze ritenendole vuote, ricevono ad ogni “sessione d’informazione” (spesso condotta sulla tazza del water) quantità di dati, notizie e recensioni del tutto in linea con ciò che già pensano. La convinzione di aver ragione, di essere nel giusto, di stare dalla parte dei “risvegliati”, specie se hai visto Matrix, quindi, non può che aumentare e cristallizzarsi.
 
Nulla di nuovo sotto il sole, in realtà. Stiamo parlando di quei meccanismi noti sin dai primordi della psicologia sociale e della percezione: attenzione ed esposizione selettiva, cherry picking, dissonanza cognitiva, confusione causale, riluttanza a falsificare…
 
Attenzione, però: sulla tazza del water, ci andiamo tutti a sedere.
E se è vero - come è vero - che “se non stai pagando per il prodotto, allora il prodotto sei tu”, qualche buon libro, qualche lettura critica e documentata, qualche franca chiacchierata tra amici, faccia a faccia come una volta, attorno a una sapida birra, questi sono e rimarranno sempre gli antidoti giusti.
 
Ah, e se magari prima di condividere “a-copia-e-incolla” qualche fake new ci dessimo il tempo di riflettere?
Anche solo di prima metterci like e cuoricini, attenzione!
Credi davvero non respireremmo - tutti - un’aria migliore e meno tossica?
 
​
        - she don't lie, she don't lie, she don't lie, cocaine -


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com