posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

CHI SI VEDE

27/12/2017

0 Comments

 
Foto
Fuori nevica. Anzi, non smette.
Da ieri notte sta cadendo senza tregua, copiosa e abbondante. 
​
V'è per certo che se lo spazzaneve non girerà prima di sera, non ci sarà modo di tornare. 
Le strade sepolte da più di mezzo metro di coltre bianca, soffice come nuvole in quota.
Niente di grave: la stube è accesa, legna non manca.
I boschi d'intorno, quassù, ammutoliti come in un presepio, la notte di Natale.

Niente di meglio che questa cornice, isolata e amena, per riprendere in mano uno dei migliori  amici.
Un libro. Certe vecchie compagnie non tradiscono mai.
“Elogio dell'inconscio. Dodici argomenti in difesa della psicoanalisi”, di Recalcati.

Più che una difesa corporativa, la difesa di un'etica della responsabilità, di una teoria critica della società di cui ancora oggi ve n'è un gran bisogno. 
Con Freud, l'Io “non è più padrone in casa propria”.  
Nel senso che un'altra ragione esige di essere riconosciuta; lo spossessa dei suoi poteri, lo obbliga ad ascoltare una voce diversa: quella dell'inconscio. Un sapere che non ha nulla di mistico o di abissale, non è senza fondo. 
Semplicemente, è rivelatore infallibile della verità del Desiderio.

Alcuni passaggi sono lampi di luce:
“Uno degli insegnamenti capitali dell'esperienza analitica è che solo l'”impuro” sa genuinamente perdonare e provare autentica gratitudine perché può saper distinguere la gratitudine e il perdono da ogni forma di giudizio morale in quanto ha conosciuto, nella sua analisi, il reale del male come una parte di sé. I “puri” sono invece tendenzialmente supponenti, tendono a rigettare l'impuro nell'Altro, preferiscono difendere l'identità preziosa della propria persona anziché contaminarsi con l'esperienza del desiderio”.

Qual'è la caratteristica maggiore del desiderio freudiano?
La sua indistruttibilità.
Non può essere governato, misurato, addomesticato, esorcizzato.
Non può essere distrutto.

Tuttavia, a differenza dell'istinto animale, pulsionale, il desiderio umano non punta al suo soddisfacimento immediato, quanto alla realizzazione di legami, imprese, relazioni con l'Altro.

Il desiderio esige di non essere dimenticato, e il prezzo di questa dimenticanza si chiama sintomo.
In un certo senso, nella lettura di Lacan, il termine desiderio appare sovrapponibile a quello di “vocazione”.

Ok, lancio uno sguardo fuori dalla finestra.
Ormai è buio, tuttavia le ombre della sera non riescono a prendere il sopravvento sul chiarore di questa neve scintillante; basta la luce di un lampione, laggiù in fondo alla strada.
Specie a queste quote, l'aria sottile si stringe molto volentieri a braccetto con una minima scintilla o chiarore, godendo di una trasparenza che conosco solo in questi posti.
Forse assomiglia alla verità del linguaggio inconscio. 
All'inevitabilità di certi sogni, al sortilegio di alcuni lapsus. 
Al mistero di certe dimenticanze o atti apparentemente “impulsivi”.

Arde ancora qualche brace, nella stube. 
Vi getto un altro tronco, a ravvivare il fuoco.
​
Non so se desidero davvero passi lo spazzaneve, prima di notte.

​   - riders on the storm -

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com