posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

BEPI MATONèA

2/8/2020

0 Comments

 
Foto
I tasti sono di avorio. 
Mi basta questo, per osservarla con la deferenza che si riserva a una rispettabile signora. Di una certa età. 
Il lignaggio, nella nobiltà, lo si coglie dai particolari. Dai lineamenti del volto, dall'eleganza nelle movenze.  Ogni ruga nel viso, il solco di un amore in gioventù. Qualcuno segreto, altri sicuramente alla luce del sole.

"Tienila tu, te la regalo."
"Sei matto? Perché?"
 "Era di mio padre."
 "A maggior ragione, ne sarai affezionato."
 "Si. Ma la fisarmonica è uno strumento che ha un suono troppo melanconico, per me. Non riesco ad ascoltarla. Troppa tristezza. Troppa malinconia. Tienila tu."


Non aveva tutti i torti. Lo scrive anche il grande Gabriel Garcia Marquez: “Non so cos’abbia di tanto comunicativo la fisarmonica che quando la sentiamo ci si stringe il cuore. Io personalmente, farei innalzare una statua a questo mantice nostalgico, amaramente umano, che tanto ha dell’animale triste”.
 
Per gli amici è sempre stato "Bepi Matonéa". A scuola, il primo della classe.
Per gli strizzacervelli che l'hanno avuto in cura, un caso conclamato di DOCP. Disturbo Ossessivo di Personalità. Che va distinto dal semplice DOC, come leggi nei manuali diagnostici, in quanto più pervasivo. Più stabile. Un vero tratto del carattere, insomma.

Qual'è il problema?
"Tirar de longo", per dirla nel linguaggio della sua terra, quella veneta.
Su tutto. Su tutti. 
Su tutte, specialmente. Tant'è che una donna "buona" per sé, non gli era ancora riuscito di trovarla. O conservarla, più precisamente.
Ci scappava sempre quel piccolo particolare, quel difettuccio trascurabile, ma...
Le ragazze lo mollavano inesorabilmente perché, prima o poi, saltava sempre fuori qualcosa che "veniva prima" di loro. Che era considerato più importante, necessario. Prioritario.

Come vuoi che potesse durare, quindi?

Una Paolo Soprani. Risale probabilmente agli anni '40 del Novecento. Il secolo andato. Di ballate, qualcuna anche un po' jazz, deve averne accompagnate diverse.
è uno strumento bellissimo, la fisarmonica. Completo. Ci esegui la melodia, e l'accompagnamento. Il cantabile, e gli arrangiamenti. Qualcuno ne conserva solamente l’immagine folkloristica, zingaresca.
Invece è come un organo.  Quasi un'orchestra.
Per metà, la suoni come se fossi cieco. La mano sinistra, quella dedicata ai bottoni dei bassi, non la vedi. Non la puoi proprio guardare, rimane nascosta dal mantice. Quei tasti lì, li devi solo "sentire". Riconoscere a memoria. Memoria tattile, e cenestesica. 
Certo, richiede studio, esercizio. Applicazione, continuità. Come tutte le passioni.
A volte pensi che "spontanea" si dica di una cosa che ti viene senza fatica. È vero, ma solo come ultimo anello di una catena che si chiama apprendimento.

Bepi Matonéa. Dovevi sentirlo, nella sua incessante sequela di recriminazioni, scrupoli, dubbi e titubanze, quando partiva. Un disco rotto. Una campana da morto.
Pensa che una volta fece la corte per sei mesi a una ragazza. Dico: sei. Quando finalmente riuscì a farsi dare il numero di telefono, e a ottenere di portarla fuori a cena, all'appuntamento poi non si è nemmeno presentato. Ripensandoci, gli veniva da pensare. A cosa, nemmeno lui sapeva bene.
Però... gli veniva da pensare.

Il problema, in una parola, era il controllo. Che tentava di esercitare su tutto. Sui tutti.
Che poi, da quando aveva scoperto Facebook, il suo "mal di vivere" era assurto a livelli parossistici.
Costantemente appiccicato allo schermo. Ne era diventato letteralmente schiavo. A leggere i commenti della gente, a replicarci di suo, in un'agonica spirale senza fondo nella quale frustrazione, idiozia, luoghi comuni e dipendenza perditempo precipitano l’una addosso all’altra.

Una vita diventata assurda. Una compulsione senza più respiro. Hai presente come se - cose che per fortuna accadono solo nei film, mica nella realtà del ventunesimo secolo - ti capitasse di morire strozzato, mentre tre uomini ti tengono bloccato a terra, ammanettato, e un quarto ti soffoca senza pietà, togliendoti fino all'ultimo soffio d'aria, premendo a tutto peso il suo ginocchio sul tuo collo, dietro un ghigno criminale? Cose da film, per fortuna: mica capitano, nella realtà. 
O di spegnerti lottando allo spasimo delle forze in un letto d'ospedale, mentre i medici attorno a te le provano tutte, soffiandoti nei polmoni, a viva forza, quantità d'ossigeno a ettolitri, nel tentativo di vincerla su di un virus fetente e micidiale, ancor oggi più forte delle terapie clinicamente disponibili?

Ecco, il Disturbo Ossessivo di Personalità è così.
Logorante, pervasivo.  In una parola: asfissiante.
 
Lo sai perché dicono sia uno strumento vivo, la fisarmonica? A differenza di altri, specie quelli moderni che senza alimentazione elettrica sono e rimangono del tutto spenti, freddi, quasi cadaveri?
No, non è solo perché i materiali che la costituiscono sono la prosecuzione di altre esistenze: il legno, l’avorio, oltre all’acciaio delle ance.
 
La fisarmonica vive perché ha un polmone.
Sì, la fisarmonica respira. Lo senti dal soffio. Dal volume del suono.
Quanto e come, lo moduli abbracciandola.
Abbracciandola, si. E tenendola appresso al cuore.
Intensamente, o rallentando; accelerando, o sospendendo la pressione, quasi a farla sussurrare.
In un ininterrotto andirivieni, modulando il ritmo.
Rispettando le pause.
Che, come diceva qualcuno, la musica è solo il suono del silenzio tra una nota e l’altra.
 
Lasciando scorrere la mano sopra i tasti “ciechi”.
Fidandoti, con leggerezza. Li conosci, ti sono familiari.
Che se ti parte il tarlo del controllo, diviene ansia.
 
Come quando ami, per davvero.
Che non cerchi la felicità, “semmai, proteggila”.
 
Fino al termine del tango.
Fino all’ultimo respiro.


        - every breath you take -


0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Clicca per impostare il codice HTML personalizzato

    Archives

    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com