posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

ANGELI, DEMONI e SCIACALLI

20/7/2019

0 Commenti

 
Foto
Tra le esperienze più drammatiche, in trent'anni di attività professionale, ascrivo sicuramente quelle in cui la persona che chiede aiuto è stata vittima di abuso infantile.

Non sono poche. Ho ben in mente decine e decine di casi. Anzi: di volti, storie, persone. Nomi, e cognomi. Genitori, e famiglie. Perlopiù, "perbene".

All'inizio non lo capivo: non mi spiegavo come, oltre al danno indescrivibile subito, con la derivante sequela di stati d'ansia, blocchi affettivi, relazionali e disfunzioni sessuali che si manifestano in età adulta, si aggiungesse la beffa del senso di colpa.

Senso di colpa, si. Non lo capivo, proprio.
Com'è possibile - mi dicevo - che una violenza così abominevole, "contro natura" agli occhi del senso comune generi anche, nella vittima, sentimenti del tipo: "La colpa è mia". "Fossi stato più buono, più brava, non mi sarebbe successo". "Se fossi stato migliore, mio papà/mamma/zio... non mi avrebbe fatto questo".

Qualche numero?
(Dati reperibili nel sito di Telefono Azzurro: http://www.vita.it/attachment/c5af4826-1b76-448b-b3d5-c0817344f31a/)

In Europa, quasi 18 milioni di bambini sono vittime di abuso sessuale.
Ogni 7 minuti una pagina web mostra online immagini di bambini abusati sessualmente.
Nel 2017 sono stati individuati 78.589 URL contenenti immagini di abuso sessuale su minori.
Oltre la metà delle vittime, il 55%, ha meno di 10 anni.
Si stima che l’abuso sessuale sui minori contribuisca all’insorgenza di disturbi psicopatologici: nel 23% dei casi le vittime di abuso necessiteranno di servizi di salute mentale e psichiatrici, anche nell’età adulta.

E l’Italia?
Nel 39,8% dei casi il luogo in cui si verifica la situazione è la propria casa, seguita da Internet con il 33,7% dei casi. Inoltre, il presunto responsabile della situazione d’emergenza che si verifica offline è nel 60% dei casi un genitore o un membro della famiglia.

Riscrivo, non è un errore di stampa: nel 60% dei casi un genitore o un membro della propria famiglia.

Dati disponibili oggi come allora, quelli sulla violenza intrafamiliare.
Ma continuavo a non capire.
Non tanto come mai il "demone" potesse risultare un genitore. Quello che continuavo a non capire era come la vittima non solo non riuscisse a parlarne, a denunciare, ma addirittura si sentisse in colpa. E - spesso - continuasse ad "amare" questo genitore. A rimanerne dipendente.
.
Non l'ho capito fino a quando l'esperienza e l'approfondimento dello studio nella teoria dell'attaccamento di John Bowlby mi hanno aperto scenari chiarissimi, concreti e radicati nella stessa programmazione genetica degli umani, dei mammiferi più in generale.

È noto a tutti l'esperimento di Harry Harlow con i cuccioli di scimmia. La cosa più sorprendente, messa in luce dagli studi successivi, è che anche quando il simulacro della mamma (quella ricoperta di stoffa morbida, dove i piccoli cercano rifugio e protezione) diventa respingente ed "abusante" tramite stimoli spiacevoli e dolorosi, i piccoli non se ne allontanano, anzi. Cosa apparentemente assurda, smettono ogni altro comportamento, incluso il gioco con i compagni e la ricerca di cibo, nel tentativo di recuperare quello che si presenta come il bisogno più vitale di tutti: l'attaccamento al "caregiver".

Ecco perché le squallide speculazioni politiche di questi giorni su vicende così delicate, nelle quali le indagini sono ancora tutte aperte, mentre i cultori del fango hanno già emesso giudizi, condanne e liste di proscrizione, mi generano un senso di indignazione. Di disgusto.

Per i fatti relativamente ai quali gli indizi verranno accertati, la condanna dovrà essere esemplare.
Non dubito sia possibile siano stati esercitati da qualcuno anche dei possibili sporchi affari.
Questo lo deve accertare, con rigore e gli strumenti adeguati, la magistratura.

Ma chi ha le competenze, allo stato attuale, anche solo per "mettere il naso" in questioni alle quali ci si deve avvicinare in punta di piedi, direi con un silenzio sacro pieno di rispetto, attenzione, intelligenza? E competenza, ripeto?

Per la cronaca: il dott. Claudio Foti, psicoterapeuta responsabile del centro "Hansel e Gretel", messo agli arresti domiciliari e additato nelle pagine social tra i "bastardi, criminali, da chiudere in galera e buttare la chiave" e chi più ne ha, più ne metta da parte degli odiatori professionisti di Internet, due giorni fa è stato scagionato dalle accuse, e liberato.

Doveva rispondere di abuso d’ufficio in concorso, e per aver "manipolato la mente di una bambina" durante le sedute di psicoterapia. Accusa, quest’ultima, venuta a decadere.

Ecco la sua intervista, cocessa ieri al Corriere della Sera: “Per fortuna il diavolo fa le pentole e non i coperchi, e la grazia del Signore mi ha consentito di ricordarmi che io quegli incontri li avevo registrati. Venti ore di filmati per 15 sedute mi hanno salvato” spiega lo stesso psicoterapeuta.
E quindi chiarisce: “Il tribunale ha preso atto del fatto che la mia terapia era basata sul rispetto empatico, che non vi erano elementi di induzione, né una concentrazione forsennata sull’abuso. Sono filmati inequivocabili: smentiscono clamorosamente le testimonianze contro di me, come quella della madre della ragazza, che ha cambiato le carte in tavola. Era stata lei a descrivere una situazione di abusi reiterati”.

Foti era stato accusato di essersi travestito da mostro (alcune fonti parlano di un lupo) per far paura ad una bambina. L’obiettivo sarebbe stato quello suscitarle falsi ricordi nei confronti dei genitori per toglierla a loro e affidarla, dietro compenso, a un’altra famiglia. “Un aspetto della ‘bufala’ nei miei confronti, è che mi hanno indagato per aver trattato una paziente come ‘una cavia’ - spiega al Corriere della Sera - La verità è che noi avevamo vinto un bando dell’Asl di Reggio Emilia, che prescriveva un’attività di formazione di un gruppo di psicoterapeuti della stessa Asl, i quali avrebbero dovuto assistere alle sedute in una stanza con una videocamera a circuito chiuso. Una modalità che si usa in tutto il mondo. C’era il consenso della madre e di tutti gli interessati. Non so davvero perché tutto ciò sia accaduto. Sono di orientamento buddista, credo che le persone della procura che mi hanno accusato siano state animate dal desiderio di cercare la verità. Ma talvolta, la verità, la si cerca in modo sbagliato. Hanno detto a noi che eravamo verificazionisti, eppure, forse, lo sono stati loro: hanno trasformato in teorema qualcosa che non c’era ”, aggiunge.

Foti lamenta un “danno di immagine enorme” fatto all’associazione Hansel e Gretel oltre che alla sua persona. “I pregiudizi si fossilizzano, sarà difficile uscirne. Ma ripartiremo certamente, prepareremo un documentario. Io scriverò un libro su questo, ho già iniziato. A 68 anni sarà il mio primo romanzo, finora ho pubblicato saggi. Proverò a tradurre cosa ho provato per un dovere di verità nei confronti di chi mi è stato vicino” conclude lo psicoterapeuta.

In realtà gli odiatori seriali, gli imprenditori del fango via Social, quelli che allo stato appena iniziale delle indagini gridano allo scandalo e seminano diffamazioni, denunciando come già accertati reati appena in corso di indagine, in realtà a costoro, di quelle creature, non gli importa nulla.
Com'è stato per i terremotati di Amatrice, com'è sempre per ogni sequela del benaltrismo ipocrita, ciò che interessa a questi avvelenatori dell'informazione è solo produrre squallido sciacallaggio politico.
Una volta al governo, questi Robespierre-solo-quando-sei-all'opposizione i terremotati li hanno lasciati là. E' toccato l'altroieri al presidente della Repubblica ritornarci, sui luoghi del terremoto, per non far sentire dimenticate le popolazioni, e sollecitare pubblicamente gli attuali governanti. Gli scandalizzati di ieri.

I bambini sono troppo importanti. Non solo per chi, come me, è genitore e/o si occupa professionalmente di loro.
Rappresentano anche, purtroppo, un tema politicamente troppo facilmente e frequentemente abusato.
Un tempo, per demonizzare l'avversario si diceva che c'era chi "mangiava i bambini". E qualcuno ci credeva pure.
Oggi li lasciano affogare tranquillamente in mare. Ma ormai di "cherry picking", attenzione selettiva e manipolazione dell'informazione, ne sanno anche i paracarri delle strade.

Ribadisco: se saranno accertate delle responsabilità, nel caso di Bibbiano, chi verrà condannato merita pene esemplari.
Altrettanto, i non pochi soggetti querelati per diffamazione sulle notizie inventate e strumentalizzate.

Io proporrei a Facebook un aggiornamento negli algoritmi. Credo non ci vorrebbe molto.
Un blocco automatico nella condivisione delle fake.
Bloccare utenti non è utile, personalmente non l'ho mai fatto e mi auguro di non doverlo mai fare, con nessuno. Ma una disinfezione dall'odio tossico, questo si, farebbe bene a tutti.
Proporrei una sanzione sulle accuse infondate e sulle notizie indimostrabili divulgate via Social. Non so come, chiedo aiuto ai giuristi che mi leggono. Ma - questo si lo so molto bene - il portafoglio, come San Francesco, ha il potere di ridurre i lupi in miti agnellini.

Nel paese dove vivo, tutti ricordano il caso di un artigiano e del suo furgoncino. Per scherzo o superficialità, due ragazzini un giorno lo indicano a una mamma come "pedofilo". Si scatena all'istante il tam-tam nei social. Mamme allarmate, angoscia a fiumi nelle chat di wharsapp, toni orgasmici nelle comunicazioni, odio nei gruppi Facebook, sputi, condanne e sentenze di esecuzione già emesse prima del tramonto. Auguri di roghi, sedie elettriche, decapitazione previa evirazione. Parte la caccia all'uomo.

Solo grazie all'esperienza dei carabinieri della locale stazione, e qualche buon consiglio, tutto si rivelerà nel giro di qualche giorno una bolla di sapone. Uno scherzo. Un fake.

Qualcuno immagina lo stato interiore di quell'uomo, della sua famiglia?
Ciò che deve aver vissuto?
Le conseguenze emotive, relazionali, professionali?

A chi non riesce a immaginarlo (credo pochi), o non  ha mai vissuto di persona qualcosa di simile, consiglio la visione del film "Il sospetto" (2012) di Thomas Vinterberg. Lo consiglio a chiunque, prima di continuare a scrivere o pubblicare qualcosa sui fatti di Bibbiano.

Dopo di ciò, non credo vedremmo molte condivisioni "alla cieca" di post preconfezionati ad uso frettolose accuse infamanti. Soprattutto in un campo, lo ripeto con Alberto Pellai, dove serve una delicatezza, sensibilità e rispetto estremo. E competenza, tanta. Perché si maneggiano dosi di dolore inimmaginabile.
​Tutto ciò, ovviamente, vale in primis per gli operatori del settore.

Come lo finisco, questo scritto?
Sarà perché in questo momento ho uno splendido mare davanti allo sguardo, scelgo dei versi di Nazim Hikmet:

“Vivi in questo mondo
come nella casa di tuo padre:
credi al grano, alla terra, al mare,
ma prima di tutto credi all'uomo.

Ama le nuvole, le macchine, i libri,
ma prima di tutto ama l'uomo.
Senti la tristezza del ramo che secca,
dell'astro che si spegne,
dell'animale ferito che rantola,
ma prima di tutto senti la tristezza 
e il dolore dell'uomo.

Ti diano gioia
tutti i beni della terra:
l'ombra e la luce ti diano gioia,
le quattro stagioni ti diano gioia,
ma soprattutto, a piene mani,
ti dia gioia l'uomo!"


- quando sarai grande -  

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 


    Archives

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutto

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
nonetocircin@gmail.com