posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • SCHADENFREUDE
    • SUN DAY
    • LIFE IS SNOW
    • WHEN WILL THEY EVER LEARN?
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

MECCANISMI DI DIFESA

27/12/2022

0 Comments

 
Picture
Quando giocavo a calcio, mi piaceva stare all'attacco. Dallo spogliatoio, cercavo di uscire sempre con la maglia numero 7, o 9. Quelli dell'ala destra, o del centravanti (il ruolo prediletto). 
Oppure l'11, come Zibì Boniek, quel polacco col baffo che spazzava a carrarmato le difese avversarie. Giocava nella Juve, purtroppo, e per me - interista nel midollo - quest'amara e al contempo ammirata constatazione è ogni volta un'ammissione a malincuore, cui mi costringo.
Per non parlare del 10 di quegli anni, “Le RoI” Michel Platini.

L'attacco, e la difesa.
Che le difese, invece, sono importanti, mica no. Vitali, potremmo dire.
Pensa che ne sarebbe del corpo umano, senza sistema immunitario.

Anche in psicologia, se ne parla. 
Il primo fu Sigmund Freud (e chi, sennò?) che spiegò come gli esseri umani mettano in atto dei meccanismi di difesa – perlopiù inconsci – per proteggersi da emozioni spiacevoli come la rabbia, la paura, la vergogna, la tristezza. Emozioni legate a pensieri, esperienze, desideri, ricordi o eventi traumatici. 
Altri psicanalisti venuti dopo, come l'austriaco Otto Kernberg, tuttora vivente, hanno aggiunto un'ulteriore importante funzione a questi processi mentali i cui nomi sono: Scissione, Negazione, Proiezione, ecc.: quella di salvaguardare l'integrità del sé. In altre parole, di mantenere coerente e affidabile l'immagine che abbiamo di noi stessi.

Che vuol dire?
Proviamo con un esempio. 
Ti capita mai di svegliarti al mattino con un sentimento greve di tristezza, magari con delle lacrime che non si asciugano prima del caffè; o in preda a stati di agitazione, ansia, inquietudine a volte legati a immagini e ricordi ben definiti, altre volte incomprensibili e vaghi come la nebbia in Val Padana, che non si dissolvono se non a giornata già avviata, quando hai iniziato il lavoro o la routine della abituale quotidianità ha preso il sopravvento?
Ecco, ciò avviene perché il passaggio dallo stato di sonno (e sogno) nel quale le difese si abbassano - a volte annullano - alla realtà della vita vera, ci vede come gamberi senza guscio. Serve un po' di tempo perché i processi difensivi automatici si attivino, si accendano e re-inizino la loro opera di protezione. Scissione, Razionalizzazione, Negazione...
C'è una bella canzone – più propriamente una preghiera – di Franco Battiato che descrive divinamente questi sentimenti: “L'Ombra della Luce”.

Nel sonno ritorniamo bambini. Cioè esseri dipendenti (il bimbo piccolo lo è in tutto-e-per-tutto) dalle cure amorevoli della figura materna. Abbiamo fame/piangiamo/veniamo soccorsi. 
Mal di pancia/piangiamo /veniamo soccorsi. 
Così per ogni altro bisogno o emozione spiacevole, come la paura, la frustrazione, la rabbia.
Per un po' ci “illudiamo” che possa funzionare così, per tutta la vita.

Poi crescendo – di disillusione in disillusione, come nell'amore vero – diveniamo consapevoli che la vita è imperfetta. Essere umani, è cosa imperfetta. 
Un'operazione, questa accettazione della realtà, mica sempre facile. Ecco allora che ci facciamo scudo con le difese automatiche (e inconsapevoli: vediamo bene solo quelle degli altri) della Rimozione, della Proiezione, della Negazione, e così via. 

Che poi la cosa più curiosa (e più difficile da ammettere) è che gli atteggiamenti che più ci danno fastidio negli altri sono esattamente quelle parti di noi stessi che abbiamo negato o tenuto rimosse. 
Per educazione, per paura, per conformismo, per obbedienza.

Vuoi un esempio?
Pensa a quando critichi quella persona perché si veste (o parla, scrive, si relaziona) in quel modo. Che fastidio! E giù commenti, giudizi, perlopiù tendenti all'acido.

Se ci ascoltiamo davvero, tuttavia, se ci prendiamo del tempo per analizzarci un po' più nel profondo, ci sarà inevitabile scoprire una cosa sorprendente: che gli atteggiamenti di quella persona così “antipatica”, corrispondono esattamente a quelle “parti” di noi che abbiamo rimosso, soppresso, non esaudite. 
Di cui siamo invidiosi.
​
E' un grande insegnamento, questo, della psicanalisi.
Chi disprezza, compra, chiosa la saggezza popolare. 

Morale della favola: per tornare “integri” dobbiamo smettere di giudicarci. Lo facciamo inconsapevolmente attaccando gli altri; eppure si tratta - in realtà - di un tentativo inconscio di difendere noi stessi. 
Le nostre “parti” interne che giudichiamo non adeguate, sconvenienti, brutte, sbagliate.
Per educazione, per paura, per conformismo, per obbedienza.

Era proprio forte, Zibì Boniek.
Eppure io penso che senza difensori del calibro di Cabrini, Gentile e Scirea, quella squadra avrebbe vinto ben poco.

E mannaggia a me, che mi ritrovo a parlare della Juve. 
Mica che mi sia saltato qualche meccanismo di difesa?

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Archives

    Giugno 2024
    Novembre 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
[email protected]