posto spostando sguardo
SITOMATO
  • BLOG
  • Fotogrammatiche
    • SCHADENFREUDE
    • SUN DAY
    • LIFE IS SNOW
    • WHEN WILL THEY EVER LEARN?
    • I CIELI D'IRLANDA
    • MARI e MONTI
    • CàVARSE FòRA
    • DEEP IN MY EARTH
    • RAIxE
    • Pi GRECO
    • IL CENTRO DEL MONDO
    • DRIO I CANAL
    • IL PRIMO AMORE
    • ACQUA SANTA
    • IL PICCOLO FARISEO
    • PICCIRIDDU
    • L'ABITO NON FA IL PROFUGO
    • PAESI BASSI, CORTESIA IN QUOTA
    • BAYERN, MÜNCHEN. WILLKOMMEN!
    • WIR SIND BERLINER
    • CHEOPE & DINTORNI
    • ALONSO, TE CONSO.
  • Storie
    • TU COME STAI?
    • IL DOLORE DEGLI ALTRI
    • ALTAVIA NUMERO UNO
    • FINCHE’ MORTE CI SEPARI
    • TODO PASA
    • IL CIELO SOTTOSOPRA
    • IL CAPODANNO DEL CRICETO JOE
    • IL FILTRO DELL'OLIO
    • IL RIPOSINO DELL'IMPERATORE
    • ROLLIN' ON THE RIVER
    • CAPITANO MIO CAPITANO
    • JACK LAROCCIA
    • IL MESTIERE PIU' GRANDE
    • HONKY TONK, MY FRIENDS
    • BAO, BAO, PINO.
    • ERBA DI CASA MIA
    • TUTTI INNOCENTI, O QUASI
    • I RAGAZZI CON LA BICICLETTA
    • I HAVE A DREAM - L'AUTOEFFICACIA DEL GRAFOLOGO
    • E' TUTTA UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO
    • NON TIRATE LE MARCE
    • CAMPIONI DEL MONDO
    • IL BUONO, IL BRUTTO e IL CATTIVISTA
  • Persone
    • Volti
    • Giorgio
    • Flavio
    • Mariangela
  • Shots
  • RHYMES

LA STRANA FACCENDA DEI NEURONI-SPECCHIO

8/4/2014

0 Comments

 
Lascia ogni volta una certa inquietudine, affacciarsi a riflettere su come le scelte della nostra vita - da quelle più banali alle fondamentali - dipendano in ultima sostanza da qualche micro-scossa elettrica che si accende tra le sinapsi delle nostre cellule cerebrali.
Scegliere la località per una vacanza, accettare una proposta di lavoro, decidere se stare o meno con un partner in amore, investire o meno in un'operazione finanziaria, buttarsi dalla finestra... così come tutte le mille altre decisioni del pensiero e gli impulsi dell'emotività: ciascuna legata a qualche microVolt che si attiva lassù, dentro la calotta cranica, e può segnare il destino della nostra esistenza, a breve e lungo raggio.
E' di un italiano (si, ancora e sempre noi, popolo di geniacci e lestofanti...) una tra le scoperte più importanti nell'ambito delle neuroscienze dell'ultimo ventennio. Parliamo di Giacomo Rizzolatti, nato negli anni trenta a Kiev - allora parte dell'Unione Sovietica - da genitori italiani, entrambi medici. Costretto a fuggire dalle purghe staliniane, e dalle leggi fasciste italiane a risiedere nel paesino natale dei nonni: Clauzetto, 500 anime in tutto nei pressi di Pordenone. 
Laureatosi a Padova, poi docente a Parma e Milano. 
Per primo ha descritto il funzionamento dei cosiddetti “neuroni specchio”, a partire dall'inizio degli anni '90.
In sostanza, lui ed il suo gruppo di ricercatori hanno dimostrato che l'attività cerebrale corrispondente ad un movimento - o addirittura alla semplice intenzione di compierlo - non si attiva solamente quando noi lo eseguiamo, bensì anche quando vediamo effettuare questa azione da qualcun altro che stiamo osservando. 
Da qui il nome di neuroni-specchio.
In pratica, il nostro cervello sente e capisce in modo “sensoriale” - non solo cognitivo - i movimenti, le emozioni e le intenzioni altrui.
Una competenza che dal punto di vista empirico già secoli di attori, buoni comunicatori, terapeuti di talento, seduttori, leader carismatici implicitamente esercitano, a piene mani. 
Ma che ha portato nuova luce sulla profondità neurobiologica delle implicazioni di tutto ciò in diverse discipline: psicologia sociale, economia, politica, marketing, filosofia... 
Tutto il repertorio di tecniche comunicative che a partire da Milton Erickson fino alle più recenti propaggini della PNL e della terapia strategica vengono utilizzate, ha visto quindi accendersi una formidabile luce non solo sul “come”, ma anche sul “perché” funzionano.
Dal punto di vista antropologico, poi, la scoperta dei neuroni-specchio ha per certi versi ribaltato la visione dell'“homo homini lupus” che già Hobbes e Bacone, lungo la cinica scia di Plauto, ci avevano fornito a spiegazione del naturale egocentrismo che pare contraddistinguere i comportamenti umani.
Piuttosto, specie di fronte alla sofferenza altrui, scattano in noi dei meccanismi di identificazione empatica che rendono inevitabile in chi guarda lo sperimentare lo stato di chi gli sta di fronte. 
Hai presente un bambino che vede un altro piangere? Cosa fa? Come reagisce?
Anche in questo, i piccoli superano di gran lunga gli adulti...
Pur se non tutti riescono a tradurre l'attivazione neuronale in efficaci atteggiamenti di comunicazione o di supporto, quando questa connessione tra sguardo e impegno emotivo si realizza scatta in noi qualcosa di simile a ciò che in un bel film di John Curran una delle protagoniste afferma: “Quando amore e dovere coincidono, allora la grazia è dentro di te”.
Potenti, davvero, queste leggi neurobiologiche cui “nullu homo vivente po' skappare”.
Ma queste cose un innamorato - ed ogni vero motociclista (!) - le conosce già.
Perché è solo... “in certi sguardi, che si intravede l'Infinito”.
C'è qualcuno che non l'abbia mai sperimentato?
0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    Immagine

    Noneto Circin

    La parola, il suono, l’immagine, sono l’oggetto dei miei interessi nel tempo libero. 
    A volte, tentano di diventare voce. 
    Nella scrittura, nella musica, nella fotografia. 
    Per passione, per divertimento.
    Insomma, per una delle cose più serie nella vita: il gioco. 
    Tramite i tasti di un pianoforte, una penna che scorre veloce, le lenti di un vecchio obiettivo. 

    Archives

    Giugno 2024
    Novembre 2023
    Dicembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Giugno 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Ottobre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Ottobre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Aprile 2014
    Ottobre 2013
    Settembre 2013

    Categories

    Tutti

    Feed RSS

© copyright dei fotogrammi protetto nei dati Exif 
[email protected]